Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il caso

Assiolo ferito a un occhio trovato da una cittadina e salvato. Cosa fare e chi chiamare per aiutare animali selvatici in difficoltà

Polizia municipale e Centro di recupero in azione dopo la segnalazione di una donna a Castiglion Fiorentino

Alessandro Cherubini

20 Agosto 2025, 13:02

L'assiolo

Il volatile soccorso a Castiglion Fiorentino

Non c'è solo la gattina Fortunata al centro delle cronache per il suo salvataggio (gettata dal finestrino e soccorsa da due passanti), ma nel mese di agosto si è registrato anche il caso legato ad un esemplare di assiolo. La Polizia Municipale di Castiglion Fiorentino è intervenuta a seguito di una chiamata da parte di una cittadina per prestare soccorso al volatile che si trovava disorientato e ferito lungo il ciglio della strada. Una storia a lieto fine.

L’assiolo è un piccolo rapace notturno, molto simile alla civetta, comune nel territorio e conosciuto anche come “chiù” per via del suo caratteristico verso. L’animale, del tutto innocuo, presentava un problema all’occhio che probabilmente gli aveva creato delle difficoltà per cacciare e di conseguenza per nutrirsi.

Una volta arrivati sul posto - spiega una nota diffusa dal Comune - gli agenti della Polizia Municipale hanno immediatamente contattato Elena P., balia volontaria del Centro Recupero Animali Selvatici (Cras) “Impronte del Bosco” e residente a Castiglion Fiorentino, che ha preso in carico l’animale. Dopo alcuni giorni di cure – tra cui la somministrazione di una pomata per alleviare la ferita all’occhio – il piccolo rapace ha riacquistato la sua autonomia ed è stato liberato nella giornata di lunedì, tornando al suo ambiente naturale.

“È una storia apparentemente semplice, per fortuna a lieto fine – dichiara l’Assessore con delega alla Tutela degli Animali Francesca Sebastiani – ma serve a sensibilizzare i cittadini a non ignorare questi incontri e, in caso di ritrovamenti, contattare il Cras “Impronte del Bosco”. Il servizio è attivo 24 ore su 24 e si attiva chiamando il centralino dell’Ospedale San Donato di Arezzo al numero 0575 2551, chiedendo di essere messi in contatto con il centro recupero fauna selvatica”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie