L'intervista
Francesco Duranti con Antonella Elia
Francesco Duranti, organizzatore e conduttore di eventi, si racconta. È ideatore de “La Scorrida – Dilettanti allo sbaraglio”, una popolare manifestazione di beneficenza impostata più o meno sulla falsariga della Corrida, nota trasmissione tv, che nel tempo è stata condotta sempre da personaggi dello spettacolo come Alba Parietti, Claudio Lippi, Francesca Rettondini, Milena Miconi ed Antonella Elia per citarne alcuni. Negli anni si sono succeduti cabarettisti, cantanti, imitatori, poeti improvvisatori, tutte persone che nella vita fanno tutt’altro ma che per una sera sono stati i protagonisti della Scorrida. Un evento divertente che fa conoscere i talenti più o meno accentuati del territorio aretino. La giuria è composta da volti noti della comunità aretina. La kermesse da anni ospita così i “dilettanti allo sbaraglio” e riserva ogni volta sorrisi e buonumore al pubblico e agli stessi partecipanti.
- Come nasce la sua passione nell’organizzare e condurre eventi?
Ho sempre avuto il pallino per organizzare qualcosa che potesse fare stare insieme le persone e nel lontano 2006, facendo parte del consiglio dell’unione sportiva Castiglion Fibocchi, mi fu dato l’incarico di organizzare eventi.
- Come è nata l’idea della Scorrida?
Scorrida nasce proprio a Castiglion Fibocchi all’interno della festa che organizzava ogni anno l’unione sportiva. A questa festa, era sempre presente il noto Corrado Bindi in arte Gek Pania che si dilettava a cantare con l’orchestra presente. Lì, mi nacque l’idea di organizzare uno spettacolo per dilettanti, pensavo: l’unico spettacolo potrebbe essere la Corrida, ma non posso usare questo nome, allora misi una S davanti e la chiamai la Scorrida. Prima di partire e di diffondere l’idea, andai a Mediaset a vedere proprio la Corrida in diretta allora condotta da Gerry Scotti. Per rendermi conto di che cosa si trattava veramente vedendo lo spettacolo dal vivo. Naturalmente miglior posto di Castiglion Fibocchi non poteva esserci, perché proprio l’ideatore della Corrida vera era Corrado Mantoni che negli anni ‘80 trascorreva le sue vacanze estive nella casa di Castiglion Fibocchi. La prima edizione della Scorrida fu condotta da Ela Weber, che Paolo Bonolis chiamava Sellerona.
- Quali sono i personaggi che l’hanno più colpita, ricorda un aneddoto?
All’interno di questo spettacolo hanno girato numerosi concorrenti, ma il personaggio che mi ha colpito di più è stato Corrado Bindi in arte Gek Pania un dilettante, che si credeva un artista vero, anche se veniva fischiato aveva sempre il sorriso sulle labbra. All’interno di questo spettacolo dopo la sua scomparsa di qualche anno fa ha lasciato un vuoto incolmabile. Un altro personaggio che ha lasciato il segno in me è stato Dino Giorni, uno dei primi concorrenti della Scorrida a Castiglion Fibocchi. Un uomo simpatico, che adorava il canto ed ogni volta che saliva sul palco diceva sempre ‘la musica è vita, la musica ci fa vivere, anche se sono stonato mi rende felice e rende felice gli altri’. Dalla Scorrida ha esordito come valletto Lucio Corazzi nel 2018 nel programma la Corrida di Carlo Conti su Rai 1.
- Cosa vorrebbe organizzare ad Arezzo che non c’è ancora?
Organizzo questo spettacolo per il sociale, ad Arezzo siamo già presenti con i nostri dilettanti ogni estate in piazza San Domenico con la festa Certe Notti per sostenere Casa Thevenin e ringrazio l’amministrazione comunale e la vicesindaco Lucia Tanti per il supporto che ci dà.
- Quali altri interessi coltiva?
Gli interessi sono quelli di sostenere con questo spettacolo associazioni del territorio, che il piccolo ricavato vada a coloro che lo necessitano. Quest’anno ho collaborato con Rai 2 per la ricerca dei concorrenti al programma Facci Ridere condotto da Pino Insegno e Roberto Ciufoli. Hanno partecipato dalle selezioni tenute per la Toscana ad Arezzo Fabrizio Paggetti di Bibbiena e Gerardina D’Amato di Firenze. Un programma di sfida tra nord, sud e centro. Per me una grande soddisfazione aver fatto selezionare oltre 90 personaggi della nostra amata Toscana. Il tempo libero cerco sempre di dedicarlo al sociale e ad organizzare eventi insieme all’orchestra Sarabanda del maestro Pier Luigi Testi, cercando dilettanti nuovi che abbiano voglia di mettere in piazza la loro dote artistica.
- Prossimi impegni?
Il prossimo impegno sarà a Laterina in occasione della festa del Perdono della parrocchia dei Santi Ippolito e Cassiano, la festa del paese. Saremo il 21 settembre nella piazza della chiesa con i nostri dilettanti per divertirci e far divertire.
IL PROFILO
Francesco Duranti è nato il 2 luglio 1973 ad Arezzo, dove ha vissuto fino al 2006. Ora vive a Castiglion Fibocchi dove ha una delle attività di onoranze funebri con altre sedi in Arezzo e località Quarata. È stato arbitro di calcio Csi negli anni ‘90 e ancora oggi fa parte del Csi ricoprendo la carica di vice presidente. È dirigente accompagnatore della Clericus Arretium, la squadra dei sacerdoti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy