L'intervista
Riccardo Del Vigna
Rossano Del Vigna, fondatore e presidente del Gruppo Astrofili Arezzo, racconta la sua esperienza. Gli Astrofili di Arezzo sono un nutrito gruppo di persone che, con grande passione, cercano di avvicinare tutti coloro che sono incuriositi all’astronomia. L’associazione promuove e diffonde la scienza nel territorio aretino.
Il Gruppo Astrofili ha come primo obiettivo la divulgazione in ambito astronomico e scientifico, mettendo a disposizione l’impegno ed il notevole bagaglio astronomico dei soci. Le attività sono molteplici: organizza incontri presso il polo scientifico di Aisa Impianti e conferenze incentrate sui vari aspetti del sapere astronomico, corsi di astronomia per i nuovi soci e di astrofotografia quando possibile, gestisce l’Osservatorio astronomico di Zero Spreco e collabora con il Planetario di Arezzo.
Altro obiettivo è quello di arricchire la città di Arezzo non solo parlando di stelle, galassie, nebulose, ma anche di geografia, storia, meteorologia e matematica.
La sera del 7 settembre, anche ad Arezzo i cieli hanno regalato uno degli spettacoli celesti più affascinanti: un’eclissi totale di Luna. Da un punto con l’orizzonte libero si è potuto assistere a questo evento proprio al sorgere della Luna, apparsa con la sua inconfondibile colorazione rosso-ramata. Proprio per questo, l’eclissi totale è spesso chiamata “Luna di sangue”. La Luna è sorta già in eclissi alle 19.45 e il picco era previsto per le 20.11. È stata un’occasione imperdibile per appassionati e curiosi. Il 29 marzo si è verificata un’eclisse parziale di Sole, visibile anche dalle nostre zone: nonostante il meteo, l’evento all’Osservatorio Zero Spreco presso Aisa Impianti è stato coinvolgente. L’8 marzo invece Mercurio ha raggiunto la sua massima elongazione e il Gruppo Astrofili ha potuto osservarlo al tramonto. Le Perseidi, uno degli sciami meteorici più amati, hanno raggiunto il picco tra l’11 e il 12 agosto.
Fin da piccolo ho avuto questa passione, ero sempre col naso all’insù, guardando Luna, stelle e pianeti. All’età di 23 anni ho acquistato il mio primo telescopio concretizzando questa passione. La prima volta che ho messo l’occhio al telescopio da casa mia, la prima “stella” che ho puntato è stata Saturno (che poi era un pianeta). Non dico l’emozione, che poi l’ho raccontata a tutti. Nel tempo ho visto crescere astrofili. Guardando dal telescopio è sempre un’emozione: l’osservazione è sempre uguale ma sempre diversa allo stesso tempo.
Sicuramente l’impegno e la dedizione che ho messo in tutti questi anni per l’associazione Gruppo Astrofili Arezzo ha portato i soci a eleggermi presidente.
Siamo circa 45 soci, una quindicina i più attivi. Gli obiettivi sono di far conoscere sempre di più questa materia che molti sottovalutano ma che invece fa riflettere. Basti pensare che se guardiamo una stella stiamo guardando la sua luce di migliaia o milioni di anni fa: stiamo vedendo il passato di quella stella che magari ora non c’è più. Un poco complesso, lo so, ma affascinante.
L’osservazione è buona tutto l’anno. Arezzo si trova in una buona posizione: basta allontanarsi di poco dalla città per vedere un bel cielo. In ogni periodo ci sono cose diverse da osservare. A fine settembre c’è l’opposizione di Saturno (una volta l’anno), ovvero quando è nel punto più vicino alla Terra. Fra due mesi ci sarà Giove, sempre in opposizione.
Ho anche la passione per la fotografia, astronomica e paesaggistica. Una bella foto è stata quella dell’aurora boreale il 10 maggio dello scorso anno: l’abbiamo vista da Arezzo, mentre tanti vanno in Lapponia per vederla. Per le nostre latitudini è stato molto raro. Sono sposato, non ho figli ma una passione per gli animali: ho due gatti che adoro. Nel mio piccolo spero di far amare l’astronomia come la amo io.
Per il momento il nostro progetto come gruppo è far conoscere sempre di più l’astronomia e, con l’osservatorio presso Aisa Impianti, stiamo cercando di portare avanti questo percorso, sperando di far crescere magari qualche nuovo astronomo. Come sempre, la divulgazione ci piace e c’è chi si appassiona e ci segue.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy