Venerdì 03 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Caso Giotto

Torri di via Tiziano, l'amministrazione comunale: "Si procede con approfondimenti, nessuna criticità. Area senza identità da valorizzare"

Nota dopo la decisione del Nucleo di valutazione ambientale di sottoporre la variante ad ulteriori riscontri tecnici

Alessandro Cherubini

03 Ottobre 2025, 12:23

L'area verde di via Tiziano

L'area verde di via Tiziano

Sulle torri residenziali di Via Tiziano, in zona Giotto, per l’Amministrazione comunale non c’è nessuna criticità, servono approfondimenti che arriveranno con la VAS (Valutazione Ambientale Strategica). Dopo le ultime notizie sull’area verde della zona Giotto ad Arezzo, l’Amministrazione comunale ha diffuso una nota sull’iter: “Il Nucleo di Valutazione Ambientale ha richiesto la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), scelta non obbligatoria ma adottata come garanzia ulteriore”. Sulla cancellazione dell’area verde, si sono formati due comitati, uno contrario (3 mila firme) che osteggia il progetto dei palazzi di 9 piani in un’area ritenuta già sotto pressione, l’altro comitato invece su posizioni vicine alla giunta Ghinelli, che parla di riqualificazione di un pezzo di città. Questa la nota di Palazzo Cavallo:

Via Tiziano: si procede con la Valutazione ambientale, nessuna criticità ma necessari approfondimenti” nota dell’Amministrazione comunale. L’Amministrazione introduce il tema richiamando le notizie circolate sui media: “In merito agli articoli apparsi sulla stampa riguardo le Torri di via Tiziano, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare alcuni aspetti fondamentali. Il Nucleo di Valutazione Ambientale ha disposto che il progetto di variante urbanistica relativo all’area di via Tiziano sia sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ovvero alla procedura più completa e rigorosa prevista dalla normativa, che non è obbligatoria ma che in presenza di interventi di particolare rilevanza rappresenta un ulteriore elemento di garanzia per la qualità del progetto e per la sicurezza della collettività.”

Il Comune chiarisce che la scelta non è dettata da problemi, ma da un principio di approfondimento: “È importante chiarire che tale decisione non evidenzia criticità: al contrario, attesta la necessità di condurre approfondimenti tecnici, come previsto e come doveroso quando si interviene su aree urbane di rilievo. Parlare di ‘criticità’ significa dunque fornire una lettura parziale e non corretta.” Si ribadisce quindi l’assenza di elementi ostativi, con verifiche aggiuntive orientate alla solidità della decisione finale: “L’Amministrazione Comunale sottolinea che non sono emersi elementi ostativi all’intervento, ma che sono richiesti approfondimenti per garantire che il progetto sia compatibile con il contesto ambientale, idrogeologico e infrastrutturale e che le verifiche aggiuntive consentiranno di arrivare a una valutazione finale solida, trasparente e inattaccabile.”

Sul piano tecnico, la nota richiama i pareri e i lavori in corso: “In particolare, alla luce delle valutazioni del Genio Civile Valdarno Superiore, l’intervento risulta coerente con la normativa regionale, e i lavori in corso di miglioramento idrogeologico da parte del Consorzio di Bonifica contribuiranno a rafforzare ulteriormente la sicurezza dell’area. L’Amministrazione ribadisce, inoltre, di essere favorevole a che la procedura VAS produca osservazioni, integrazioni e contributi: un progetto importante come questo richiede infatti il massimo grado di approfondimento, affinché le scelte urbanistiche rispondano pienamente ai principi di sicurezza, sostenibilità e qualità della vita. L’obiettivo resta quello di valorizzare un’area oggi priva di identità, attraverso un percorso trasparente e rispettoso delle regole, capace di coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente.”

La variante dovrà, per diventare operativa, superare tutti gli step previsti e quindi essere approvata dal Consiglio comunale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie