Venerdì 10 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Lieto evento

Partorisce sul divano di casa con l'aiuto dell'amica ostetrica della Asl e del 118. In 12 ore nati 5 bebè nella vallata

Alessandro Cherubini

10 Ottobre 2025, 18:10

Partorisce sul divano di casa con l'aiuto dell'amica ostetrica della Asl e del 118. In 12 ore nati 5 bebè nella vallata

Fiocco rosa in casa. L'ostetrica Nubia Fabbri

Parto inusuale a Pieve a Presciano (Pergine Valdarno Laterina). Intorno alle 2 della notte tra giovedì 9 e venerdì 10 ottobre una donna di 34 anni ha dato alla luce la sua bambina sul divano di casa, grazie all’assistenza di un’ostetrica e del personale del 118. Per la mamma, si tratta del secondo parto. Determinante il supporto di Nubia Fabbri, ostetrica dell’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero del Valdarno dell’ASL Toscana sud est, chiamata nel cuore della notte.

Quasi in contemporanea la famiglia ha allertato anche il 118, che è arrivato con l’ambulanza infermierizzata della Misericordia Valdambra. L’ostetrica, amica della partoriente e residente in un comune vicino, e l’equipaggio del soccorso sono giunti praticamente insieme nell’abitazione.

Valutata la rapidità dell’evoluzione, sanitari e ostetrica hanno constatato che non ci sarebbe stato il tempo per il trasferimento in ospedale. Fabbri si è quindi messa subito all’opera per assistere la nascita, avvenuta senza difficoltà. Subito dopo, mamma e bimba sono state affidate al personale del 118 e trasportate all’Ospedale della Gruccia, dove il Pronto soccorso era in attesa e dove è stato eseguito il clampaggio del cordone ombelicale.

“Stanotte ho avuto il privilegio di assistere a un parto inaspettato e meraviglioso – racconta l’ostetrica Fabbri –. La bimba è nata pochi minuti dopo il mio arrivo, un’emozione intensa che non dimenticherò. Grazie di cuore ai soccorritori per il loro intervento prezioso e tempestivo.”

L'ostetrica della Asl, Nubia Fabbri

Quella stessa notte è stata particolarmente intensa per il punto nascita del Valdarno: in 12 ore sono venuti alla luce cinque bambini, tre maschi e due femmine. “È stata una nottata impegnativa – commenta la dottoressa Martina Aldinucci, Responsabile UOS Patologia Ostetrica del PO Valdarno e medico in servizio nel turno di notte – che ha portato alla nascita di cinque bambini nel giro di poche ore. Ringrazio tutto il personale del reparto che, con grande professionalità, ha saputo far fronte al carico di lavoro: le ostetriche Letizia Mazzoli, Gloria Ninci, Maria Sofia Vavolo e Miriam Capitini, le dottoresse Anna Foti e Sassi Simon, Oriana Odori, OSS di reparto, e i colleghi anestesisti.”

“Una notte movimentata, ma di grande soddisfazione per il reparto – osserva il dottor Filippo Francalanci, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia del Presidio della Gruccia – e che conferma il trend positivo del punto nascita del Valdarno, riferimento prezioso e apprezzato per tutto il territorio.” “Ogni nascita è sempre un’emozione – sottolinea il dottor Simone Nocentini, Responsabile Area Dipartimentale Emergenza Territoriale 118 ASL Toscana sud est – e ancora di più lo è quando l’emozione si legge negli occhi dei nostri operatori che, come stanotte, l’hanno vista avvenire in diretta, davanti a loro, potendo essere parte del percorso di prima cura e assistenza a questa nuova vita.”

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie