Venerdì 21 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Commercio

Lavoro, non solo macellai: mancano anche addetti alla gastronomia e alle pescherie

Julie Mary Marini

18 Marzo 2025, 13:06

Pescivendolo

Mancano addetti alla vendita del pesce

In ambito alimentare l'Italia sta affrontando una grave carenza di lavoratori qualificati, con 258.000 posti vacanti previsti nel 2025 nel terziario, tra cui figure specializzate come macellai, gastronomi e addetti alla vendita di pesce. Questo deficit, in crescita del 4% rispetto al 2024, rischia di compromettere la crescita economica del Paese, influenzando direttamente il Pil. Il settore della macellazione è cruciale per il mercato italiano dei prodotti carnei, trainato da tradizione culinaria e richiesta di prodotti artigianali. 

La carenza di personale, che riguarda anche la Toscana e la provincia di Arezzo, rischia di ridurre la qualità: la mancanza di figure specializzate potrebbe condizionare la lavorazione di carni fresche e prodotti trasformati. Potrebbe far aumentare i costi l’automazione parziale richiede investimenti elevati e spazi aggiuntivi, spesso ostacolati da opposizioni locali. Limitare l’innovazione: la domanda di prodotti salutari e sostenibili (tagli magri, biologici) potrebbe essere insoddisfatta per carenza di competenze.

Confcommercio e analisti del settore suggeriscono

  • Formazione mirata: potenziare percorsi scolastici e professionali legati alle professioni del terziario, con stage e apprendistato.
  • Incentivi alle imprese: sostenere aziende che investono in formazione, anche rivolta a immigrati, per aumentare la competitività.
  • Rinegoziazione dei contratti: adeguare i Ccnl alle nuove realtà del mercato, migliorando condizioni salariali e ambientali.
  • Automazione selettiva: implementare tecnologie per processi ripetitivi, mantenendo il valore aggiunto della manodopera qualificata.

La carenza di macellai non è un problema isolato, ma un sintomo di un disallineamento sistemico tra domanda di lavoro e offerta, che richiede interventi coordinati tra istituzioni, scuola e imprese per evitare un collasso del settore.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie