Attualità
Arezzo Blu Cosplay: un momento della festa
Più fantasia e meno barriere. E’ questo lo slogan che, sabato 3 maggio, negli spazi del Centro di aggregazione sociale di Pescaiola ha caratterizzato Arezzo Blu Cosplay, la festa per i 10 anni dell’Associazione Autismo Arezzo. L’occasione è stata prima di tutto un momento per festeggiare insieme. Per questo la giornata è stata dedicata a cosplay, musica, fumetti, giochi e illustrazione. “Vedere tutte queste persone che senza nessun limite, si guardano, si parlano e interagiscono. Questo il nostro obiettivo – ha spiegato Andrea Laurenzi, presidente dell’Associazione Autismo Arezzo - vogliamo proseguire su questa strada sempre con il sorriso, ma con la decisione di chi sa di dover difendere e portare avanti una battaglia giusta”. Presenti, per la Regione Toscana il capogruppo consiliare del Pd Vincenzo Ceccarelli, e per la Fondazione Arezzo Comunità, il direttore Alfredo Provenza.
Una festa alla quale hanno partecipato anche personaggi iconici del mondo dei fumetti e dei manga, come Gianluca Iacono, attore e doppiatore di Vegeta in Dragon Ball. “Quello che dice sempre Vegeta è di rialzarsi sempre e continuare verso il proprio obiettivo – le parole di Iacono - Vegeta è l’eterno secondo nella letteratura di Dragon Ball, in realtà è quello che non molla mai. Mentre il primo è comodo e si siede, essere il secondo è molto più difficile. Bisogna sempre alzarsi, puntare verso l’obiettivo e non guardarsi indietro. Mai”. Presente anche la cover band Alabarde Spaziali e la disegnatrice Disney Michela Frare. Dalle sue matite sono nati i personaggi storici della Disney e una delle principesse più amate e indipendenti: Elsa di Frozen. “La fantasia, il cartone animato, il fumetto, l’illustrazione sono una fonte di espressione che tutti noi possiamo utilizzare – afferma Michela Frare - la personalità può essere espressa sotto forma di disegno e lì tutti si possono ritrovare e comunicare. Uno dei miei personaggi preferiti era sicuramente Robin Hood, però se dovessi dire un personaggio che mi rappresenta sono una via di mezzo tra Paperino e Rapunzel”.
E’ stato invece lo storico disegnatore di Tex, l’aretino Fabio Civitelli, ad accompagnare i ragazzi nel mondo del fumetto tradizionale. Con sé aveva anche alcuni disegni di una nuova storia che uscirà ad agosto. Anche Ilaria Bidini, cavaliere della Repubblica per la sua lotta contro il cyberbullismo, ha partecipato alla manifestazione in veste di giudice per i costumi dei cosplay e per portare la sua testimonianza. “E’ un’occasione per ricordare di continuare a combattere contro tutte le barriere” ha detto Ilaria Bidini.
In questi 10 anni Autismo Arezzo di battaglie ne ha combattute, molte restano ancora da affrontare. Secondo quanto riportato da una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, un bambino su 77 nella fascia d’età 7-9 anni presenta un disturbo dello spettro autistico. L’obiettivo delle famiglie è sempre lo stesso: più inclusione e più diritti. E poi l'applicazione delle leggi, che ci sono. “Il bilancio di questi 10 anni è un bilancio complicato – afferma ancora Andrea Laurenzi - le battaglie sono state dure e non sempre le abbiamo vinte, però siamo ancora qui e questo ci basta. Quelle ancora da vincere sono soprattutto l’applicazione delle leggi che esistono in Italia. Tante e buone, a livello nazionale, regionale e regolamenti comunali. Manca l’applicazione concreta. Mi riferisco per esempio alla legge sul progetto di vita datata 2000. Doveva essere applicata dal primo gennaio. Le leggi vanno applicate senza sé e senza ma. Le risorse sicuramente si trovano e le famiglie, le associazioni sono pronte a collaborare con le istituzioni”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy