Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Sansepolcro

Inaugurato il nuovo ponte sul Tevere. Opera strategica per i collegamenti con la Valtiberina

Davide Gambacci

22 Giugno 2025, 13:00

ponte Tevere

Il nuovo ponte sul Tevere

Il secondo ponte sul Tevere a Sansepolcro è realtà. Il taglio del nastro ha dato vita ad una nuova era per l’intera Valtiberina. Il primo passaggio ufficiale è stato quello della berlina scura del sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti, insieme al vice Riccardo Marzi ed al governatore della Regione Toscana Eugenio Giani. “E’ una giornata storica, perché si aggiunge un nuovo ponte al fiume Tevere – le parole di Giani – Un’opera complessa, un ponte in curva che collegherà due punti costato 5 milioni e 200 mila euro tra le risorse della Regione Toscana e quelle del Comune di Sansepolcro. Un’opera pubblica fondamentale, ma i progetti non sono ancora terminati: sono a disposizione per colmare anche quell’esigenza di collegare in maniera adeguata il ponte con la vicina Umbria”. Al taglio del nastro c’erano le varie autorità cittadine, ma non solo: sul palco sono stati chiamati anche gli ex sindaci e l’ex assessore regionale, Vincenzo Ceccarelli, che di fatto si mobilitò per primo nel reperire le risorse necessarie; tra gli invitati anche il consigliere Marco Casucci, oltre al tessuto imprenditoriale dell’Alta Valle del Tevere.


Il momento del taglio del nastro per la nuova struttura

Intanto voglio ringraziare il presidente Giani che è sempre stato vicino alle problematiche di Sansepolcro – ha detto il sindaco Fabrizio Innocenti – il ponte è un’opera strategica, oltre che di estrema importanza: la Regione ha finanziato oltre il 60% delle opere. In questa occasione ringrazio tutti, anche gli uffici che hanno lavorato in questo importante progetto”. Un secondo ponte, i cui obiettivi sono quelli di alleggerire il traffico e dare un’alternativa a quello già presente lungo la Senese Aretina, che ha visto il coinvolgimento degli ultimi quattro sindaci che hanno occupato l’ufficio di Palazzo delle Laudi: da Franco Polcri a Daniela Frullani, per arrivare a Mauro Cornioli che nel 2020 diede il via al cantiere con la posa della prima pietra e il taglio del nastro – oggi – con Fabrizio Innocenti.


La struttura intitolata a Carlo e Gabriella Spini

Io ho avuto davvero il compito di portare a termine questa opera – ha aggiunto il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici, Riccardo Marzi – al fianco di due sindaci: Mauro Cornioli prima e Fabrizio Innocenti ora. È stato un impegno molto importante e altrettanto gravoso. Con orgoglio e con soddisfazione possiamo dire di avercela fatta: è un’opera strategica per Sansepolcro, ma per l’intera vallata; apre nuove dimensioni, anche quella del cammino ciclopedonale che tra l’altro collegherà tutta la rete dei cammini biturgensi. Direi, quindi, una giornata davvero storica per Sansepolcro e sono molto soddisfatto di essere riuscito a portare a compimento questa opera”. 

Quello che sembrava un sogno, ora è realtà: Sansepolcro ha un secondo ponte sul fiume Tevere, con a lato pure una pista ciclopedonale che collega la zona industriale a via Bartolomeo della Gatta dove, in prossimità delle abitazioni, sono stati posti degli attraversamenti pedonali rialzati che fungono anche da rallentatore. Ponte che, come venne deliberato dall’amministrazione Cornioli, è intitolato ai coniugi Carlo e Gabriella Spini vittime del disastro aereo in Etiopia; erano presenti i figli al taglio del nastro. Tanta la curiosità da parte dei biturgensi riposta in quest’opera, tantoché è stato per l’intera giornata un continuo passaggio di mezzi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie