Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Cultura

Neri Marcorè, Elio Germano e Andrea Scanzi tra i protagonisti del Festival delle Musiche: ecco il programma

Tutti gli appuntamenti che si terranno a Foiano della Chiana, Castiglion Fiorentino, Civitella, Cortona, Lucignano e Marciano della Chiana

Giovanni Falorni

24 Giugno 2025, 14:20

Neri Marcorè

Neri Marcorè

Si avvicina l'appuntamento con il Festival delle Musiche che quest'anno celebra la sua trentunesima edizione con un cartellone di eventi che toccherà alcuni centri della Valdichiana aretina dal 20 luglio al 7 agosto. La rassegna si aprirà a Castiglion Fiorentino domenica 20 luglio. Nel Chiostro di San Francesco il duo olandese formato da Else-Linde Buitenhuis (soprano) ed Eline Bergmann (pianoforte) presenterà al pubblico il concerto Lieder, arie d’opera e canzoni napoletane. Martedì 22 luglio a Cortona, all’interno del Chiostro di Palazzo Casali, Enrico Fink e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo saranno i protagonisti del concerto Kechì Kinnòr (prendi il violino), un viaggio inedito attraverso i canti delle comunità ebraiche italiane, intrecciando oltre duemila anni di storia fatta di incontri, contaminazioni e mescolanze culturali, in una produzione Officine della Cultura. Il biglietto d’ingresso, per l’occasione, comprenderà anche la visita al Museo dell’Accademia Etrusca e al Parco Archeologico di Cortona dal 21 al 27 luglio.

Giovedì 24 luglio il festival si sposterà a Pieve a Maiano, a Civitella della Chiana, per un evento a ingresso gratuito dedicato alle famiglie e ai più piccoli con lo spettacolo Felici per sempre presentato da Teatro C’art (Italia) e Teatro do Sopro (Brasile). Dal 24 al 26 luglio, nella Torre di Marciano della Chiana, sarà invece di scena la tredicesima edizione del Festival di Musica Antica Suoni dalla Torre. Gli appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, vedranno tra i protagonisti il workshop per coristi tenuto da Elisa Pasquini, l’incontro con le Battaglie in musica nel Rinascimento condotto dal direttore artistico del festival Massimiliano Dragoni, i concerti del trio di liuti dell’Accademia d’Arti Antiche Resonars di Assisi, dell’Ensemble Aball Redon e del trio formato da Katarina El Ghannudi (arpa), Monika Knoblochová (clavicembalo) e Massimiliano Dragoni (salterio “todescho” e percussioni antiche). Domenica 27 e lunedì 28 luglio il festival si fermerà in piazza Matteotti, a Foiano della Chiana. Domenica 27 riflettori su Il sogno di una cosa, con Elio Germano e Teho Teardo, liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini, e lunedì 28 appuntamento con Giovanni Veronesi e Musica da Ripostiglio con lo spettacolo Liberi tutti!, con racconti inediti sul mondo del cinema e dello spettacolo, digressioni musicali e momenti di ironia. Jazz protagonista dell'evento di martedì 29 luglio a Foiano della Chiana, con la Jazz On The Corner Open Orchestra in “BAM!! Black American Music”.

Tra i protagonisti attesi del festival ci sarà anche Andrea Scanzi, insieme ai Borderlobo, con le Canzoni per la pace, canzoni che hanno fatto la storia, canzoni che hanno cambiato costumi e condizionato intere generazioni. Il concerto spettacolo andrà in scena in piazza Don Alcide Lazzeri, a Civitella in Val di Chiana, mercoledì 30 luglio ad ingresso gratuito. Venerdì primo agosto a Lucignano, in piazza San Francesco, concerto degli Irish Spinners. Sul palco Gianluca Spirito (chitarra), Alessandro Mazziotti (great highland bigpipe, lowland bagpipe, uilleann pipe, irish flute, tin e low whistle), Vincenzo Apolloni (violino) ed Elena Proietti (danze). Domenica 3 agosto in piazza Matteotti, a Foiano della Chiana, Neri Marcorè insieme all’Orchestra Multietnica di Arezzo e a I Benvegnù per l’omaggio a Paolo Benvegnù dal titolo Piccole fragilissime note. L'ultimo appuntamento con la rassegna sarà in programma giovedì 7 agosto, in piazza Don Alcide Lazzeri a Civitella in Val di Chiana, con il concerto a ingresso gratuito dei Sonacammanese insieme al percussionista Alfio Antico.

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie