Il tempo
L'Italia alle prese con una intensa ondata di caldo
L’Italia sta vivendo una delle ondate di caldo più intense e prolungate degli ultimi anni, causata dall’anticiclone africano denominato Pluto. Questo fenomeno sta portando temperature eccezionalmente alte, con punte che superano i 40 gradi nelle zone interne di Sicilia, Sardegna e in molte città del Centro-Nord come Roma e Firenze. Le alte temperature, accompagnate da un tasso di umidità elevato, rendono il caldo particolarmente afoso e opprimente, con notti tropicali in cui le temperature minime non scendono sotto i 20-25 gradi, soprattutto nelle grandi città. Questo peggiora la percezione del caldo e aumenta il disagio per la popolazione.
L’emergenza sanitaria è già evidente: gli accessi ai pronto soccorso sono aumentati del 20%, con casi gravi di disidratazione e colpi di calore, soprattutto tra anziani e soggetti fragili. Purtroppo si registrano anche vittime, come due turisti deceduti in Sardegna e un camionista trovato morto in Lombardia a causa del caldo estremo. Il Ministero del Lavoro ha attivato protocolli per tutelare i lavoratori esposti, ma permangono preoccupazioni per chi è costretto a lavorare all’aperto o in condizioni di forte calura.
Il caldo intenso favorisce anche l’innesco di incendi boschivi, che stanno interessando diverse regioni italiane e gran parte dell’Europa, aggravando ulteriormente la situazione ambientale e sanitaria. Il picco dell’ondata di calore è atteso tra giovedì 3 e venerdì 4 luglio, dopodiché è previsto un cedimento dell’alta pressione a partire dal Nord Italia. Tra sabato 5 e domenica 6 luglio arriveranno temporali anche intensi, accompagnati da grandinate e un calo delle temperature fino a 10°, che porteranno un sollievo dal caldo afoso soprattutto al Nord e in parte al Centro. Tuttavia, al Sud e nelle isole maggiori il caldo intenso potrebbe persistere ancora qualche giorno.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy