Cultura
La visita a Castiglion Fiorentino
La visita a Castiglion Fiorentino del presidente dell'Accademia della Crusca, Paolo D'Achille, giunge a qualche mese di distanza dall'approvazione da parte del Comune dell'atto di indirizzo per la valorizzazione della lingua italiana. "Difendere la lingua - ha ricordato il sindaco Mario Agnelli - significa difendere la cultura, la storia, l'identità di un Paese", ma rappresenta anche l'impegno a far sì che i cittadini di ogni fascia d'età abbiano "il diritto a ricevere in italiano qualsiasi tipo di comunicazione e informazione da parte della pubblica amministrazione, rendendola così comprensibile a tutti".
Rendere accessibile la comunicazione istituzionale a tutti, quindi, “senza utilizzare” – ha specificato il presidente D’Achille – termini troppo burocratici e inusuali. La Crusca non ha solo la funzione di conservare la lingua italiana ma anche quello di dialogare con le persone facendo, così, conoscere l’italiano”. "Sono venuto con piacere a Castiglion Fiorentino - le parole di D'Achille - una città ricca di bellezze naturali e con patrimonio culturale di notevole spessore che ho avuto la possibilità di visitare. Il sindaco mi aveva invitato alcuni mesi fa, dopo che in un’intervista mi ero espresso a favore della sua iniziativa. Quando la Crusca prende posizione su temi che contrastano con convinzioni ormai diffuse si crea sempre una certa risonanza mediatica. La Crusca fa tutto quello che può per dialogare con tutte le istituzioni, italiane ed europee. Siamo in contatto costante con le scuole, ponendo particolare attenzione all’uso del lessico, e offriamo un servizio di consulenza linguistica rivolto a tutti i cittadini”.
“Con la visita del presidente dell'Accademia della Crusca abbiamo capito quanto è importante per questa prestigiosa istituzione valorizzare, preservare e mantenere la lingua italiana e noi lo stiamo facendo. La delibera di giunta, che chiedeva agli uffici del Comune di Castiglion Fiorentino di incentivare la comunicazione istituzionale in italiano, potrà anche apparire di una semplicità quasi banale, ma in realtà è diventata una notizia che ha avuto una ribalta mediatica nazionale. Mi auguro - ha sottolineato il sindaco Mario Agnelli - che questo atto d’indirizzo abbia centrato l’obiettivo, ovvero quello di rendere più facile e comprensibile per tutte le fasce d’età le comunicazioni che vengono dal Comune”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy