Astronomia
Eclissi di sole il 2 agosto
Il 2 agosto 2027 sarà una data memorabile per gli appassionati di astronomia e non solo. In questa giornata si verificherà un’eclissi solare di portata straordinaria, già definita da molti come “l’eclissi del secolo” per l’Italia. Sebbene la totalità sarà visibile solo in una ristretta area del nostro Paese. L’eclissi sarà resa unica da una combinazione quasi perfetta di fattori: la Terra si troverà all’afelio, il punto più lontano dal Sole, mentre la Luna sarà al perigeo, cioè nel punto più vicino alla Terra. Questo permetterà al disco lunare di coprire quasi completamente il Sole, prolungando la durata della totalità fino a 6 minuti e 23 secondi, un record che resterà imbattuto fino al 2114.
Il cono d’ombra della Luna attraverserà il Mediterraneo e interesserà in modo totale solo una piccola area: l’isola di Lampedusa, dove il Sole sarà completamente oscurato intorno alle 11:14. In Sicilia meridionale e in Sardegna, il Sole sarà oscurato per oltre il 90%, regalando un’atmosfera di quasi totalità. In Toscana, l’eclissi sarà visibile come fenomeno parziale ma di grande impatto: il disco solare verrà coperto dalla Luna tra il 60% e l’80%, con il massimo oscuramento previsto intorno alle 11.09. Nonostante non si raggiunga la totalità, il calo di luce sarà notevole, creando un’atmosfera quasi crepuscolare in pieno giorno, un effetto suggestivo e raro che attirerà l’attenzione di cittadini e astrofili. L’orario mattutino e l’altezza del Sole garantiranno ottime condizioni di osservazione, a patto di utilizzare strumenti adeguati, come occhiali certificati per l’osservazione solare, indispensabili per proteggere la vista.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy