Arezzo
Il presidente Mattarella alla Cittadella della Pace di Rondine
Un nuovo capitolo nella storia della Chiesa cattolica si dischiude a Rondine, borgo di Arezzo dove la pace non è un'utopia, ma una realtà possibile. In questo luogo, una comunità vive l'esperienza unica di comprensione reciproca: ucraini e russi, palestinesi e israeliani, e altri figli delle guerre imparano a conoscersi, scoprendo di essere simili, uguali e meritevoli di rispetto, anziché di odio. Il programma Sulla Via di Damasco, dedicato a tematiche culturali e religiose legate al cattolicesimo e prodotto da Rai Cultura, ha approfondito questa realtà. Eva Crosetta ha fatto visita alla Comunità di Rondine e incontrato Franco Vaccari, il fondatore, per esplorare più da vicino questa realtà profetica che trasforma i conflitti in opportunità di crescita e dialogo.
La trasmissione è stata aperta con la storia di Ahmed, proveniente dal Libano, il cui percorso testimonia un cambiamento profondo: per lui, la pace è una scelta consapevole e quotidiana che scaturisce dal cuore. Successivamente, sono state presentate voci e interviste raccolte durante la recente marcia della Pace da Arezzo a Rondine, parte del Festival Internazionale sul Conflitto: un cammino di speranza, piuttosto che una manifestazione di protesta. Infine, le testimonianze di Leone, italiano, e Djenebou, del Mali, rifletteranno l'impatto profondo di questa esperienza, tanto umana quanto spirituale, che ha ispirato entrambi a impegnarsi nella costruzione di un mondo migliore.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy