Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'evento

Il trattore del film premio Oscar di Roberto Benigni alla rievocazione della storia della battitura del grano

L'appuntamento con il Camae, Club amatori macchine agricole d'epoca

Sara Polvani

25 Agosto 2025, 12:28

Trattori d'epoca

Il trattore Fordson del 1926

A Castiglion Fibocchi sabato 30 agosto nella zona polifunzionale è in programma una rievocazione della storia della battitura del grano attraverso gli anni a cura del Camae (Club amatori macchine agricole d'epoca). Al mattino prevista la ‘piazzatura’ delle macchine per battere il grano e la preparazione dell’aia. Poi nel pomeriggio, dalle 16, si terrà la rievocazione della storia della battitura del grano. Si parte dal ‘correggiato’, il metodo più antico, che consisteva nel battere (da cui ‘battitura’), un bastone corto legato tramite una cinghia corta (correggio) a un altro bastone più lungo che costituiva il manico detto ‘manicone’, con il quale il bastone più corto veniva sbattuto violentemente sulle spighe di grano per separare i chicchi dal gambo, cioè la paglia e dal guscio.


Nella seconda metà dell’800, importate dall’Inghilterra dal barone Bettino Ricasoli e sulla spinta culturale per l’innovazione da parte dell’Accademia dei Georgofili di Firenze, arrivarono anche in Italia le prime trebbiatrici. Erano in realtà dei ‘trebbiatoi’ piccoli, azionati a mano. A fine ‘800 abbiamo le vere trebbiatrici azionate dalla macchina a vapore, la ‘locomobile’.
La prima trebbiatrice arriva ad Arezzo nel 1871: una Cosimini costruita a Grosseto, acquistata dalla ditta Ricci & Frosini. “A Castiglion Fibocchi – spiega Ernesto Ferrini, presidente del Camae – faremo vedere una trebbiatrice Bubba azionata da una macchina a vapore Marshall del 1914 e una piccola trebbiatrice da montagna azionata da un motore Lombardini degli anni ‘30 del ‘900. Poi sarà la volta dei trattori a ‘testa calda’ Orsi e Landini che segneranno un’epoca: dagli anni ‘30 agli anni ‘60 del ‘900 con il loro classico battito indimenticabile e con la grossa puleggia laterale per azionare la trebbiatrice. Infine il trattore diesel con il motorino di avviamento elettrico: principalmente Om, Fiat e Same, ma anche Ford, con la puleggia posteriore”. Alle 19, con una sfilata lungo le vie del paese, verranno esposti nella piazza principale, piazza delle Fiere, antichi trattori italiani e stranieri, principalmente “a testa calda” con dimostrazione di come si mette in moto questo motore particolare.


Sarà presente anche il trattore Fordson del 1926 utilizzato da Roberto Benigni per l’inizio del film La vita è bella: l'aia di una casa colonica leopoldina di Castiglion Fibocchi, dove era sistemata una trebbiatrice. Infine con l’associazione giovanile 8° Torre di Castiglion Fibocchi, si terrà alle 20 la cena contadina della Battitura su prenotazione nel centro storico del paese, esattamente nella piazza dove verranno esposte le macchine e i trattori antichi. “Ringraziamo il Comune di Castiglion Fibocchi per il sostegno, i volontari del Camae e dell'8° Torre per il servizio e quanti vorranno partecipare a questo spettacolo culturale e folkloristico – conclude Ferrini – anche in segno di rispetto per un passato di sacrifici, di lavoro e di ingegno che sono stati alla base del benessere di oggi. Non lo dimentichiamo”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie