Lunedì 10 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Musica

Fiorella Mannoia, concerto in piazza Signorelli. Tutti gli appuntamenti di Cortonantiquaria

Lilly Magi

01 Settembre 2025, 09:43

Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia

Cortonantiquaria inizia la sua seconda settimana di esposizione confermandosi come l’iniziativa più importante e seguita dell’anno. La rassegna si sviluppa nei locali del Centro Sant’Agostino, promossa dal Comune e da Cortona Sviluppo con la direzione artistica di Furio Velona. Una rassegna nata nel lontano 1963 che punta sulla qualità e il pregio delle proposte dei selezionatissimi espositori, sulla location storica di assoluto fascino e sull’inevitabile coinvolgimento dell’intera cittadina.
Venti gli espositori presenti in questa 63esima edizione della Mostra mercato nazionale - quanti ne consente lo spazio espositivo che rende unica in Italia questa fiera, ampliato leggermente quest’anno grazie a nuovi ambienti di contesto – selezionati per rappresentare i settori merceologici dell’antiquariato più interessanti e ricercati, in cui il pezzo di grande pregio e valore dialoga con oggetti meno impegnativi ma peculiari e unici per rarità, raffinatezza e per le storie di cui sono custodi.
Sono numerose le iniziative che, in parallelo alla Mostra mercato, stanno animando sia gli spazi dell’ex convento di Sant’Agostino sia il centro storico, con particolare attenzione a piazza Signorelli e piazza della Repubblica.


Dopo i primi incontri di approfondimento dedicati a Luca Signorelli e la sua cerchia con lo storico dell’arte Tom Henry, la conferenza sul legame tra storia dell’arte ed economia di Pietro Porcelli e quella organizzata insieme allo studio legale Iureconsulti, da anni sostenitore della fiera, incentrata sugli obblighi e procedure antiriciclaggio nel mercato dell’arte, proseguono le conferenze. Un evento sempre a ingresso libero dedicato alla mostra del Maec, Cantare il Medioevo, La lauda a Cortona tra devozione e identità civica, si terrà mercoledì 3 settembre alle 17 con il professor Francesco Zimei (Università di Trento), tra i curatori dell’esposizione, e la dottoressa Giulia Spina (Opificio delle Pietre Dure). Dopo la conferenza, i partecipanti visiteranno la mostra che riunisce per la prima volta i quattro laudari cortonesi, incluso il celebre Laudario di Cortona (Codice 91), la più antica raccolta di canti in lingua italiana, un vero unicum della nostra tradizione musicale e letteraria. Sempre mercoledì 3 settembre, ma alle 21.30 in piazza Signorelli, concerto jazz per ensemble Mediterrando, il nuovo progetto del compositore, pianista e direttore d’orchestra livornese Mauro Grossi. Tra gli appuntamenti più attesi dell’intera manifestazione c’è la cerimonia di consegna dei premi Cortonantiquaria e Cortonantiquaria Arte 2025, che si terrà giovedì 4 settembre alle 21.30 in piazza Signorelli. Il premio Cortonantiquaria sarà conferito a Giovanni Melillo, procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, per il suo esemplare impegno civile e istituzionale, mentre il premio Cortonantiquaria Arte andrà all’artista cortonese Giulia Cenci, tra le voci più potenti e originali dell’arte contemporanea internazionale, presente con i suoi lavori anche alla Biennale Arte 2024. Una serata, quella del 4 settembre, a ingresso libero, resa ancora più speciale dal concerto della Fanfara dei Carabinieri di Roma, che si esibirà per la prima volta a Cortona con il suo ensemble di oltre 40 militari-musicisti.


La serata di venerdì 5 settembre sarà invece interamente dedicata alla danza, con lo spettacolo Diamanti: un gran galà - a partire dalle 21.30 in piazza Signorelli - che vedrà protagoniste alcune delle più celebri star della danza europea. Sarà invece il concerto di Fiorella Mannoia - Fiorella Sinfonica / live con orchestra - a rendere indimenticabile la sera di sabato 6 settembre (ore 21.30, piazza Signorelli). Accompagnata dall’orchestra sinfonica Saverio Mercadante di Altamura, Fiorella Mannoia ripercorrerà i grandi successi del suo repertorio declinati con nuove sfumature. Il gran finale arriverà domenica 7 settembre alle 21 in piazza della Repubblica con l’opera lirica L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, diretta dal baritono e direttore d’orchestra spagnolo Álvaro Lozano e con la regia di Beatrice Robuffo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie