Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Lo spazio

In viaggio verso la Luna: ora tutti possono possono partire grazie alla Nasa. Ma solo con il nome

Julie Mary Marini

25 Settembre 2025, 20:02

Luna

Una splendida foto della Luna

Viaggiare verso la Luna. Un sogno di tantissimi. Forse di tutti. Pochi, pochissimi, però, diventano astronauti. Ora la Nasa offre un'occasione suggestiva: far volare nello spazio il proprio nome. Con la missione Artemis II, il primo volo con equipaggio del programma Artemis, milioni di persone potranno inviare la propria firma simbolica nello spazio. I nomi, raccolti via internet, verranno inseriti in una scheda di memoria che volerà a bordo della navicella Orion, insieme ai quattro astronauti destinati a compiere nel 2026 un viaggio storico. L’equipaggio sarà composto da: Reid Wiseman (Nasa), comandante della missione; Victor Glover (Nasa), pilota; Christina Koch (Nasa), specialista di missione; Jeremy Hansen (Csa – Canadian Space Agency), specialista di missione.  Quattro pionieri che testeranno, per la prima volta con equipaggio, il potente razzo Ssl (Space Launch System) e i sistemi della navicella Orion.

La missione partirà dal Kennedy Space Center in Florida entro aprile 2026 e durerà circa 10 giorni. Dopo i test iniziali in orbita terrestre, il modulo di servizio di Orion fornirà la spinta necessaria per la traiettoria translunare, portando l’equipaggio in un percorso a forma di otto intorno alla Luna. La distanza massima sarà di quasi 600 mila chilometri dalla Terra, la Luna verrà superata di 7.400 chilometri oltre il suo lato nascosto. Occorreranno 4 giorni per viaggiare verso la Luna e altrettanti per il rientro che avverrà con un ammaraggio nel Pacifico al largo di San Diego, dove la Nasa e il Dipartimento della Difesa recupereranno equipaggio e navicella.

Artemis II non porterà gli astronauti sulla superficie lunare, ma rappresenta un passo fondamentale verso le missioni su Marte. A bordo, infatti, saranno testati: sistemi di sicurezza e manovrabilità di Orion; gestione delle radiazioni spaziali; impatti sulla salute e sul comportamento umano; tecnologie di comunicazione nello spazio profondo. Ogni informazione raccolta contribuirà alle future missioni Artemis e al ritorno stabile dell’uomo sulla Luna.

Chi meriterebbe più di Leonardo Da Vinci di andare sulla Luna?

Ma come inviare il proprio nome sulla Luna? Partecipare è semplice: basta registrarsi sul sito ufficiale della Nasa e scrivere i dati richiesti (clicca qui). Sarà custodito in una scheda sd a bordo di Orion, compiendo lo stesso viaggio degli astronauti. Anche se non tutti indosseremo una tuta spaziale, poter dire il mio nome ha orbitato intorno alla Luna è già una piccola esperienza da ricordare. Una forma di viaggio collettivo che unisce scienza e immaginazione, facendo sentire ciascuno parte della grande avventura dell’esplorazione spaziale.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie