La storia
Un'immagine della homepage dell'azienda Uova Pascolo
"Uova bio da galline allevate in libertà con musica classica". E' scritto a chiare lettere sull'etichetta delle confezioni dell'azienda Uova Pascolo, che fanno bella mostra anche nei supermercati della Toscana, suscitando ovviamente la curiosità dei clienti. La Pascolo si occupa di agricoltura biologica dal 1997. Famiglia contadina da generazioni, si è sempre distinta sul fronte delle innovazioni. Sul sito web l'azienda è chiara: "Questo uovo è nato cullato dalla musica", si legge sulla home mentre una gallina passeggia curiosa proprio intorno all'uovo. E ancora "Un uovo mondo: 100% biologiche da agricoltura sostenibile, prodotte lasciando alle nostre galline la libertà di razzolare all'aperto, a contatto con la natura, proprio come dovrebbe essere". Si può poi intraprendere il viaggio dello stesso uovo che finisce all'interno delle confezioni, mentre la Pascolo spiega: "Ti sei mai chiesto cosa ci sia dentro un uovo? Il soffio del vento, il silenzio delle campagne, il profumo dei fiori di campo, la rugiada mattutina sui prati ed il lento scorrere del tempo. Sei veramente sicuro che tutte le uova siano uguali? Forse, ad una prima occhiata lo sono, ma al loro interno racchiudono una storia unica, che si tramanda da generazioni e che aspetta solo il tuo tocco finale".
Sergio e Sebastiano Pascolo, titolari dell'azienda
Ancora un passaggio e viene spiegato il perché della musica classica: le galline vivono libere in oltre 70 mila metri quadrati di prati di erba medica e piante officinali nel cuore delle valli friulane. All'interno dei loro spazi viene diffusa musica Barocca Veneziana. Non si tratta di una trovata pubblicitaria, illustra l'azienda. La musica è arrivata dopo la decisione di lasciare le galline libere, "... figlia degli studi sulla musicoterapia a 432 Hz portati alla luce dallo scienziato giapponese Masaru Emoto, il quale sosteneva che le onde sonore hanno il potere di influenzare gli animi, in primis, ma anche le molecole di acqua che ci compongo. Per questo ogni nostra cascina è dotata di impianti in cui durante il giorno viene suonata musica Barocca Veneziana".
Ovviamente non solo musica. Grande attenzione anche all'alimentazione degli animali: mais (che favorisce la colorazione dei tuorlo), semi di girasole (senza solventi chimici), soia (importante alimento proteico), crusca di frumento (favorisce la circolazione), erba medica (ricca di antiossidanti, minerali, vitamine e fibre). Mangime rigorosamente prodotto in Italia. Ma le galline Pascolo vivono davvero in condizioni molto particolari. Ovviamente non vengono utilizzati gli antibiotici così come gli ogm, nei ricoveri serali dispongono di più spazio rispetto agli allevamenti a terra o in gabbia, l'energia pulita è prodotta dai pannelli fotovoltaici, bevono acqua depurata e vengono curate con l'omeopatia. Insomma sembra proprio il paradiso delle chiocce, animali spesso sottovalutati, ma fondamentali per l'alimentazione umana. Si pensi che secondo le stime ogni anno nella sola Italia vengono consumati 13 miliardi di uova.
Le confezioni delle Uova Pascolo
La famiglia Pascolo ha radici contadine fin dal 1800. Il fondatore dell'azienda attuale è Sergio, che a poco più di venti anni si dedicò all'allevamento di conigli, poi di suini. La svolta nel 1997 quando decise di dare vita alla prima azienda italiana produttrice di uova biologiche. Le uova Pascolo sono entrate nella Top 10 italiana e vengono esportate persino in Cina e negli Emirati Arabi. Ma come hanno fatto le uova del Friuli ad arrivare addirittura in Oriente? Qualche anno fa in un importante ristorante fiorentino il palato della moglie del proprietario di una nota catena cinese di gastronomia fu conquistato dal sapore di una frittata. Interrogò lo chef per conoscere tutti i dettagli della preparazione di quel piatto, a partire da quale uova aveva utilizzato. Da allora un volo charter trasporta la produzione a Shangai e Hong Kong, con grande soddisfazione dell'azienda italiana, con sede a Nogaredo di Corno, comune di Coseano, meno di 2mila abitanti, ma migliaia e migliaia di galline. Che vivono e depongono uova ascoltando musica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy