Arezzo
Il prefetto di Arezzo, Clemente Di Nuzzo, ha convocato un incontro sul problema della convivenza tra il lupo e le attività svolte sul territorio dagli allevatori in seguito ai ripetuti episodi di attacchi predatori dell'animale protetto. Il tavolo si riunisce oggi, giovedì 13 febbraio, alle 16.30. Vi prendono parte le istituzioni, le associazioni degli allevatori, i comitati Resistenza pastorale ed Emergenza lupo che si sono costituiti nel territorio per dare voce a chi è in difficoltà per le incursioni del lupo. Un incontro di carattere istituzionale nel quale le varie componenti potranno confrontarsi e rappresentare le proprie istanze.
Convocati dal prefetto, nel dettaglio, la direzione generale agricoltura e sviluppo rurale della Regione Toscana, il presidente della Provincia di Arezzo, il comandante dei carabinieri forestali, il comandante della polizia provinciale, l'Azienda sanitaria Toscana sud est - direttore del servizio di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, il presidente di Coldiretti, il presidente di Confagricoltura, il presidente di Cia confederazione italiana agricoltori, i presidenti del comitato Emergenza Lupo e comitato Resistenza pastorale.
L'ultimo episodio si è verificato nei giorni scorsi ai danni degli allevatori Contena nella zona di Ponticino con una vera strage di pecore. Non era la prima volta. Il lupo è riuscito a superare la recinzione. Uno degli allevatori danneggiati ha dato vita, nel recente passato, ad una dimostrazione di protesta che gli è pure valsa qualche guaio - la carcassa di una pecora messa in mezzo alla strada in Guido Monaco - ma ha contribuito ad accendere i riflettori sul problema per il quale sale la richiesta di una maggior tutela.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy