Arezzo
Mostra sui 40 anni del Corriere di Arezzo
Prosegue fino al 3 maggio la mostra storica del Corriere di Arezzo alla Casa dell’Energia, in via Leone Leoni 1. L’esposizione è stata inaugurata il 3 aprile in occasione dell’anniversario dei 40 anni.
Si tratta di un viaggio cronologico, attraverso 40 pannelli, che racconta le evoluzioni di Arezzo con l’ausilio di prime pagine e foto degli archivi del giornale.
La prima copia del quotidiano è uscita il 3 aprile 1985 e proprio nel giorno del compleanno si è tenuto il vernissage della mostra storica - alla presenza dell’editore Francesco Polidori, del direttore Sergio Casagrande e del vicedirettore Federico Sciurpa - seguita da un evento nella stessa giornata al Teatro Petrarca.
Nei 40 pannelli installati c’è uno spaccato dei cambiamenti epocali che hanno contrassegnato questi decenni, insieme ai fatti di cronaca nera, di spettacolo, sport ed economia. Così come l’evoluzione della nostra testata, nata Corriere Aretino, passando per La Gazzetta di Arezzo, fino al Corriere di Arezzo e della provincia di oggi. Quaranta pannelli che riproducono le principali prime pagine della vita del giornale e alcune delle foto più significative della storia del territorio e dei suoi personaggi.
Un viaggio nelle trasformazioni della società aretina e anche degli strumenti del giornalista: il passaggio del giornale dal bianco e nero al colore, ad esempio. Un percorso gratuito, aperto a tutti e soprattutto alle scuole. La mostra sarà itinerante e raggiungerà poi i maggiori centri della provincia di Arezzo.
“La mostra sta andando molto bene”, spiega il direttore della Casa dell’Energia, Fabio Mori. “È fruita da un pubblico variegato. L’affezione è sia da parte di un pubblico più adulto sia dalla parte giovanile perché la mostra è molto attrattiva. Abbiamo avuto visite di studenti del liceo e di istituti superiori della città”. Mori aggiunge: “Anche sui social ha un grande risalto, per le tante visualizzazioni, in particolare del vernissage, con eco a livello di tutto il territorio nazionale. La mostra è stata fruita il 12 aprile anche dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Il 28 aprile avremo una delegazione dell’Istituto Margaritone. Il 3 maggio, giorno del finissage, è previsto l’incontro con Rondine Cittadella della Pace, con studenti in vista dal Canada, faremo una digressione su quello che rappresenta oggi nel territorio.
La mostra storica alla Casa dell’Energia di via Leone Leoni, resterà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì con orario dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Chiuso nei festivi. Si accettano prenotazioni. Ingresso libero.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy