Castiglion Fiorentino
Luca Agnelli e il sindaco Mario Agnelli
Rendere possibili i sogni. Questo è ciò che ha realizzato Luca Agnelli". Con queste parole, il sindaco Mario Agnelli ha aperto la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al celebre DJ. Nonostante la fama internazionale, Luca Agnelli non ha mai dimenticato le sue radici a Castiglion Fiorentino, mantenendo un legame solido e prolifico con la sua città natale. «Dopo ogni mio viaggio in giro per il mondo, ritorno a Castiglion Fiorentino.
Qui ho la mia famiglia, numerosi amici e, soprattutto, questo luogo rappresenta la pace, la serenità... qui ricarico le 'batterie' in vista di un'altra avventura lavorativa», ha dichiarato lo stesso Luca Agnelli. E di avventure lavorative ne ha vissute tante. Fin da giovanissimo, Luca ha iniziato la sua carriera nelle discoteche dell'aretino, un percorso che lo ha portato a non fermarsi mai. Nel 2010 ha fondato la Etruria Beat Records, un'etichetta internazionale dedicata alla scoperta e alla crescita di nuovi talenti musicali, offrendo loro una vera casa dove potersi esprimere.
Tra gli artisti prodotti si annoverano nomi del calibro di Nico Moreno, Alignment, Amelie Lens e molti altri. Ha collaborato con etichette discografiche di rilievo quali Reckless, Artcore, Drumcode e Filth On Acid. Tra i più noti remix si ricordano "Porcelain" di Moby e "Brujeria" dei rapper italiani Salmo e Noyz Narcos. Inoltre, Luca Agnelli ha collaborato con note emittenti radiofoniche come Radio Deejay, m2o e Radio Italia Network. Il 4 dicembre 2024, il quotidiano Il Messaggero citava: «Le sonorità hard techno del DJ Luca Agnelli stanno conquistando il mondo. Il suo modo di comunicare la musica è originale e di tendenza, unica nel suo genere...».
Seppur la sua carriera lo porti a viaggiare per il mondo, Luca Agnelli non ha mai dimenticato il suo luogo d'origine. Infatti, nel corso degli anni, ha contribuito con la sua musica a numerosi eventi benefici a Castiglion Fiorentino. Nel 1990, per esempio, ha realizzato il suo primo DJ set durante il Maggio Castiglionese al Foro Boario per una serata organizzata dall'Avis a scopo benefico. Dal 2003, in collaborazione con il Comune e la Proloco, Luca anima gli eventi annuali "Luca Agnelli sotto le stelle" nel Piazzale del Cassero, con l'obiettivo di attrarre la gioventù locale e raccogliere fondi per la comunità castiglionese. Nel 2019, si è esibito in cima alla torre del Cassero, con il video dell'evento trasmesso in streaming sulla piattaforma Be-AT TV e visibile in tutto il mondo, dando notorietà al suo paese nativo. Nel mese di febbraio scorso, il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta del gruppo di maggioranza "Libera Castiglioni", conferendo a Luca Agnelli la cittadinanza onoraria.
«Quando ho iniziato, non c'era la tecnologia di oggi, ma con impegno e costanza ho intrapreso un percorso che mi ha portato a vivere grandi emozioni. Ai giovani dico che anche da un piccolo luogo si può spiccare il volo», ha proseguito Luca Agnelli. Alla cerimonia odierna erano presenti amici, familiari e numerosi fan, ai quali ha firmato delle magliette come ricordo.
«Dopo Marky Ramone, oggi Luca Agnelli. Posso affermare che stiamo vivendo un 'Maggio' all'insegna della musica. Oggi rappresenta anche un punto di partenza per nuove e interessanti iniziative future. Celebriamo un figlio di Castiglion Fiorentino che, pur mantenendo vivo il legame con le proprie origini, ha saputo trasformare la sua passione in una professione riconosciuta e apprezzata a livello globale», ha concluso il sindaco Mario Agnelli, consegnando la pergamena a Luca Agnelli.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy