Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

San Giovanni Valdarno

Le suore esultano: "Abbiamo pranzato con Papa Leone XIV. Umile ma deciso, un bene per la Chiesa". Quella visita al convento

Michele Bossini

10 Maggio 2025, 07:02

La visita di Prevost

La storica visita di Prevost alle suore agostiniane

Il Papa è stato qui. Pranzò con noi, abbiamo pregato e conversato insieme. Una persona umile, ma decisa. Era il 14 agosto del 2008 e Prevost allora era il nostro Priore generale.” L'elezione del Pontefice agostiniano ha suscitato gioia e soddisfazione tra le suore del Conservatorio della Santissima Annunziata a San Giovanni che appartengono al suo ordine. Leone XIV è una persona da loro ben conosciuta, incontrato a Roma quando ricopriva l'incarico di Priore Generale dell'Ordine di Sant'Agostino. E soprattutto accolto nel 2008 quando fece tappa a San Giovanni nel contesto di un viaggio che lo stava portando a visitare vari monasteri sia in Italia che fuori dai confini nazionali. In quell'occasione pranzò con le suore e si intrattenne con loro, concedendosi anche per alcune foto ricordo dopo avere avere anche celebrato la santa messa nella chiesa del convento.

La superiora suor Elisabetta Chiarello ricorda con emozione l'allora Priore, salito giovedì sul Soglio di San Pietro. “Noi facciamo riferimento all'Ordine Generale e lo avevamo conosciuto in precedenza, prima di averlo come ospite. Lo ricordo come una persona molto semplice, mite e capace di mettere tutti a suo agio. Una persona modesta, ma al tempo stresso molto chiara, sicura, che sa quello che vuole.”

Suor Elisabetta esprime la soddisfazione sua e delle consorella per la scelta fatta dal Conclave: “Abbiamo appreso la notizia con molta gioia perché è un agostiniano, incarna la spiritualità agostiniana e farà molto bene alla Chiesa. Per l'esperienza che ha nel suo Ordine, ha assimilato tanto da Sant'Agostino e chi conosce la sua biografia sa come ha agito da Vescovo, Padre della Chiesa. Ad arricchire Prevost c'è poi anche l'esperienza missionaria che ha fatto.”

Il convento di San Giovanni risale al 1528 quando, grazie all'iniziativa di una nobile vedova, Maria di Jacopo Fantozzi, alcune signore consacrate si riunirono per offrire il loro servizio nell'“asilo dei poveri”, istituito proprio dalla Fantozzi. Quando nella seconda metà del XVI secolo mancarono le risorse economiche per mantenere l'asilo, la Fantozzi con le altre consacrate si costituirono in convento di clausura trasformando l'edificio in cui si trovavano e adottando la Regola di Sant'Agostino. Nel 1931 il convento cittadino delle Agostiniane fu trasformato in Congregazione di diritto diocesano e si contraddistinse per l'attività scolastica, dal nido fino alla quinta elementare.

Parole di soddisfazione anche dal Vescovo di Fiesole Stefano Manetti: “Dalle prime parole si comincia a capire il nuovo pontificato. Leone XIV ha pronunciato la parola pace, citando il Risorto: ci invita ad affidarci a Dio come fratelli di un'unica famiglia umana e a non temere di camminare insieme verso l'unità, dono dall'alto. Grazie Papa Leone di aver accettato la nomina, siamo felici di camminare con Lei.”

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie