Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Cortona

Archivio digitale per salvare la memoria della Valdichiana che rischia di sparire: crowdfunding de Il Cilindro. Musica, balli, identità

Luca Serafini

16 Maggio 2025, 08:05

Il Cilindro

Il Cilindro

Salvare un pezzo importante della storia culturale della Valdichiana, custodirlo nel tempo e metterlo a disposizione delle generazioni future. È questo l’obiettivo dell’ambizioso progetto lanciato dalla Compagnia “Il Cilindro”, che ha avviato una campagna di crowdfunding per finanziare la creazione di un archivio digitale del proprio patrimonio documentale.

Un’iniziativa che nasce dall’urgenza di preservare videocassette, DVD, fotografie, costumi e oggetti di scena che testimoniano oltre 45 anni di attività teatrale, musicale e di ricerca popolare. Un tesoro che racconta non solo la storia della compagnia, ma quella dell’intera comunità cortonese.

Dopo aver partecipato a incontri di formazione sul crowdfunding promossi da Banca Tema in collaborazione con Ginger Academy, i membri del “Cilindro” hanno deciso di mettersi in gioco e chiedere l’aiuto di tutti. La campagna, attiva sulla piattaforma ideaginger.it con il progetto “DigitalizziAMO LE TRADIZIONI”, mira a raccogliere le risorse necessarie per convertire questo materiale in formato digitale, renderlo accessibile online e sottrarlo all’oblio causato dal tempo e dall’obsolescenza tecnologica.

“Un archivio digitale non è solo un modo per conservare immagini e suoni: è un atto d’amore verso la nostra identità”, spiegano i promotori, lanciando un appello accorato a chiunque abbia a cuore le radici della Valdichiana e della cultura popolare.

Una compagnia, una comunità, una memoria viva

Fondata nel 1978 a Monsigliolo, una piccola frazione di Cortona, la Compagnia “Il Cilindro” è nata come punto di aggregazione per i giovani del paese, scegliendo il teatro, la musica, il ballo e le tradizioni come strumenti per dare voce al territorio. Da allora, non si è mai fermata.

Nel corso degli anni ha portato in scena commedie in vernacolo, ha riscoperto e valorizzato riti popolari come “Sega la Vecchia”, il “Maggio”, la festa di San Giovanni e il Bruscello di Santa Margherita. Un lavoro di ricerca orale e teatrale che ha permesso di conservare usanze che rischiavano di scomparire.

Una figura centrale nella storia della compagnia è Zeno Marri, autore di commedie dialettali che il gruppo ha interpretato per anni. Nel 2025 ricorre il centenario della sua nascita, e “Il Cilindro” gli dedica un ricordo affettuoso per la sua capacità di raccontare con ironia e sensibilità il mondo contadino.

Il palco come ponte tra culture

Dal 2004, la compagnia è anche organizzatrice del Festival Europeo di Musica e Danza Popolare, che il 12 e 13 agosto 2025 celebrerà la sua ventesima edizione. Un evento che ha portato in Valdichiana gruppi provenienti da tutta Europa, in uno scambio di culture che ha fatto del palco un ponte tra i popoli.

“Mai come oggi – dicono i membri della compagnia – la musica e la danza si dimostrano strumenti potenti per unire invece che dividere”.

Un tesoro da salvare, insieme

Il lavoro della compagnia ha generato negli anni un archivio unico, oggi catalogato con cura e consultato da studenti, universitari e ricercatori. Ma molti dei supporti su cui è conservato stanno rapidamente deteriorandosi. Per questo nasce la campagna di crowdfunding: per digitalizzare il passato e renderlo accessibile a tutti.

Chi vuole contribuire può farlo tramite il sito ideaginger.it, cercando il progetto “DigitalizziAMO LE TRADIZIONI”. Ogni contributo, anche piccolo, è un gesto concreto per proteggere e valorizzare la memoria culturale di un intero territorio.

Perché, come ricorda il “Cilindro”, la cultura si fa insieme.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie