Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Te la ricordi Lella, la canzone diventa spettacolo teatrale: musica, parole e riflessione sul femminicidio

Alessandro Cherubini

20 Maggio 2025, 07:28

Te la ricordi Lella,

La Compagnia Teatrale Primancera porta in scena domenica 25 maggio alle 18 all'Aurora di Arezzo uno spettacolo che nasce da una delle canzoni più emblematiche della musica italiana: Lella, brano scritto da Edoardo De Angelis e Giampiero Artegiani nei primi anni Settanta. Un testo che ha attraversato decenni, trasformandosi da semplice ballata popolare a grido di denuncia contro il femminicidio, anticipando una sensibilità che solo oggi è pienamente condivisa.

Lella racconta con tono narrativo e apparentemente leggero la storia di una donna uccisa da un uomo che l’aveva amata. La canzone, volutamente ambigua e disturbante, svela nel finale una verità amara: dietro l'apparente cronaca si nasconde un femminicidio dettato dalla gelosia. Negli anni, il brano è stato riscoperto e riletto alla luce delle attuali riflessioni sulla violenza di genere, diventando un simbolo del bisogno di memoria e consapevolezza.

Lo spettacolo “Te la ricordi Lella”, diretto da Moreno Betti, non si limita a trasporre il brano sul palco, ma ne amplia l’universo narrativo: dà voce ai personaggi che orbitano intorno alla vicenda, scandagliando le dinamiche sociali, emotive e culturali di un tempo non così lontano. Per la compagnia Primancera, attiva da decenni nella scena della commedia brillante, si tratta di un deciso cambio di rotta. Per la prima volta, affronta un testo drammatico, mantenendo però la forza popolare e la sincerità espressiva che da sempre la contraddistinguono.

Accanto a interpreti storici della compagnia la pièce vede la partecipazione straordinaria del gruppo Canta che ti passa, in una sinergia tra parola e musica che restituisce l'intensità di una storia senza tempo, purtroppo ancora attuale.

Con questo lavoro, Primancera firma un’opera teatrale che vuole smuovere coscienze, ricordarci Lella — e tutte le altre.

* * *

“Lella” è una canzone che racconta una storia particolare. Nata all’inizio degli anni ’70 riportava un fatto di cronaca nera ambientato a Roma, e con il tempo è diventata un simbolo di tante vicende e un inno di denuncia sociale contro la violenza sulle donne. Il suo significato è entrato a far parte dell’evoluzione della nostra cultura e sensibilità su questa tematica.
Lo spettacolo “Te la ricordi Lella”, proposto dalla Compagnia Teatrale “Primancera” nasce dalla nota canzone e mette in evidenza i personaggi che girano intorno alla storia.
Primancera” è una compagnia teatrale attiva da alcune decine di anni, ha messo in scena opere diverse, affrontando varie sfaccettature della commedia comica. Per la prima volta racconta sul palco una storia di natura drammatica. Con la scrittura scenica del testo e il lavoro sui personaggi il regista ha voluto mantenerne l’aspetto decisamente popolare dell’ambiente e l’autentica dimensione realistica.
Moreno Betti, regista e drammaturgo della compagnia, ha guidato il gruppo negli ultimi anni mettendo in scena opere originali o di autori quali Franca Valeri, Anton Cechov, Ugo Chiti. Questa volta vuole incontrare il pubblico con una nuova sfida, inedita e straordinaria per il suo gruppo. Amare il teatro vuol dire anche sperimentare nuovi percorsi, nuove drammaturgie, cercando attraverso gli attori e il loro mettersi in gioco altre possibilità.
Con: Angioletta Tanganelli, Paolo Nocentini, Floriana Poggini, Lorella Geppetti, Brunetta Bonini, Francesco Savarino, Maria Senesi, Gaspare Carulli, Donatella Nucci, Maria Nappini.
Con la partecipazione straordinaria del Gruppo “Canta che ti passa”.
 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie