Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Il giorno di Mattarella a Rondine: prima dal Papa poi nel borgo della pace. La marcia, il festival, i giovani

Storica visita del presidente della Repubblica nella Cittadella dove dai conflitti si costruisce la pace. Liliana Segre in forse, presenti i figli

Sara Polvani

06 Giugno 2025, 06:38

Mattarella

Mattarella oggi al YouTopic Fest

È il giorno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Rondine. Un momento storico per la Cittadella della Pace e la sua scommessa: far germogliare la concordia dai conflitti. Il capo dello Stato arriverà oggi in elicottero direttamente da Roma per inaugurare la nuova edizione di YouTopic Fest, il festival internazionale sul conflitto, dopo la prima visita ufficiale alle 9.15 al nuovo Papa Leone XIV.

Mattarella è atteso per le 12.15, con tutto lo staff del Quirinale, salvo ritardi per il prolungarsi del colloquio privato con il Papa. Una giornata sotto la stella polare della pace, la pace disarmata e disarmante che proprio il nuovo Pontefice ha annunciato fin dal suo primo saluto al mondo, la pace costruita di giorno in giorno nella vita quotidiana di Rondine. La Cittadella vede così confluire nell'arco di poche ore le linee che da anni ne scandiscono il cammino, in una concomitanza di eventi che ne ricuciono già di per sé la storia.

Sarà proprio l'arrivo alle 12 della Marcia “In cammino per la pace” a Rondine con seimila partecipanti a dare il via al Festival, con una grande plenaria inaugurale nell'**Arena di Janine**, in cui i giovani di Rondine accoglieranno il capo dello Stato, testimone e garante della Costituzione, che interverrà accanto a loro per ribadire il valore del dialogo e della riconciliazione nei contesti internazionali di maggiore tensione. La partenza della marcia è prevista alle 9 dal parcheggio ex Ipercoop di Arezzo, il percorso è di 10 chilometri. Il borgo di Rondine sarà accessibile fino alle 11. Dal parcheggio di Ponte Buriano partiranno le navette.

Ad accogliere Mattarella forse anche la senatrice a vita Liliana Segre, che è stata invitata, insieme ai suoi tre figli, Alberto, Luciano e Federica Belli Paci. I giovani di Rondine hanno deciso che parlerà per loro una studentessa del Mali: Bernadette a nome di tutte le coppie di giovani ex nemici si metterà in dialogo con il Presidente insieme a due giovani italiani e in un secondo momento, a porte chiuse, una cinquantina di giovani lo incontreranno in forma privata. E i giovani della World House di Rondine consegneranno anche un dono a Mattarella, che ripartirà alle 13.30. Diretta tv su Tsd e Teletruria. Il tema dell'edizione 2025, ImmaginAzione, parte da una certezza che attraversa tutta l'esperienza di Rondine: immaginare è un atto politico, educativo, collettivo.

Ed è su questa base che prende forma il programma di tre giorni del Festival, costruito insieme ai giovani studenti internazionali della World House, provenienti da contesti di guerra e divisione, che a Rondine vivono e studiano insieme per dimostrare che la pace è possibile. L'edizione ImmaginAzione si presenta come un crocevia di storie, visioni e linguaggi. Tra gli ospiti più attesi, domani alle 16 Paola Cortellesi, mentre domenica interverrà alle 11 Michele Serra. Due le proiezioni cinematografiche serali alle 21 aperte al pubblico: oggi con “Liliana” di Ruggero Gabbai, dedicato a Liliana Segre, e domani con “Campo di Battaglia” di Gianni Amelio. Entrambi i registi saranno presenti per dialogare con i giovani di Rondine.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie