Cronaca
Erano completamente sconosciuti al fisco: in 97, tra imprenditori e lavoratori autonomi, sono stati scoperti negli ultimi 17 mesi dalla Guardia di Finanza di Arezzo. E’ questo uno dei dati che emerge dal bilancio delle attività che le Fiamme Gialle hanno portato a termine tra il primo gennaio 2024 e il 31 maggio 2025. Indagini, controlli e accertamenti i cui risultati sono stati presentati in occasione delle celebrazioni per il 251esimo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza.
In questi mesi sono stati scoperti anche 560 lavoratori in nero o irregolari; 83 i datori di lavoro sottoposti a verbale per aver impiegato manodopera irregolare.
Sul fronte fiscale sono state 71 le persone denunciate e le proposte di sequestro sfiorano i 17 milioni di euro. Otto i casi di evasione fiscale internazionale scoperti dalle Fiamme Gialle di Arezzo. In particolare sono state individuate alcune stabili organizzazioni occulte, attive nel settore delle locazioni e dei servizi turistici, riconducibili a soggetti economici stranieri che operavano sul nostro territorio nazionale, ma senza pagare le imposte dovute. I controlli hanno permesso di recuperare un’imposta dovuta di più di 11 milioni di euro, anche grazie alla successiva regolarizzazione delle posizioni fiscali.
Tra le attività svolte dalla Guardia di Finanza in questi 17 mesi anche quelle che hanno riguardato la tutela della spesa pubblica e in particolare l’utilizzo delle risorse del Pnrr. Gli accertamenti, 91 nel periodo di tempo preso in esame, hanno permesso di riscontrare indebite compensazioni di crediti d’imposta e finanziamenti o contributi percepiti per più di 2 milioni di euro. Sempre nell’ambito della tutela della spesa pubblica le Fiamme Gialle di Arezzo hanno eseguito accertamenti anche per quanto riguarda il reddito di cittadinanza: 53 le persone segnalate per le ipotesi di reato di falso; intercettate erogazioni per 370 mila euro indebitamente percepite e 191 mila euro di aiuti richiesti e non ancora riscossi. Il contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria ha visto la Guardia di Finanza particolarmente impegnata in questi mesi. Tra i dati da segnalare i risultati raggiunti sul fronte del riciclaggio e autoriciclaggio: eseguiti 200 interventi che hanno portato alla denuncia di 6 persone e al sequestro o confisca di beni per un valore di poco superiore al milione e 800 mila euro. Per quanto riguarda poi la lotta alla contraffazione dei marchi, i reparti operativi hanno effettuato 43 interventi e sequestrato oltre 80 mila prodotti industriali contraffatti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy