Toscana
La giovane carabiniera Laura Grillo
Una tragedia silenziosa e profonda ha colpito il cuore della Toscana e scosso l’intero Paese: Laura Grillo, maresciallo dei Carabinieri e comandante del Nucleo Forestale di Radda in Chianti, in provincia di Siena, è stata trovata priva di vita all’interno dell’alloggio della caserma. Aveva soltanto 28 anni. Il ritrovamento è avvenuto in un mercoledì (16 luglio) che resterà impresso nella memoria della provincia di Siena e non solo. A scoprire il corpo sono stati i suoi stessi colleghi. Era nel suo alloggio, accanto a lei, la pistola d’ordinanza. La Procura di Siena ha aperto un’inchiesta e disposto l’autopsia per chiarire ogni aspetto di questa morte. Non si esclude il gesto volontario.
Laura Grillo è stata trovata senza vita nel suo alloggio
Originaria di Gravina in Puglia, Laura Grillo era conosciuta e stimata per la sua dedizione al servizio, la competenza e l’impegno instancabile nella tutela del patrimonio ambientale. Giovane, determinata e profondamente legata al proprio dovere, rappresentava un punto di riferimento per il territorio che serviva con passione. Il dolore per la sua scomparsa è unanime. Vincenzo Incampo, segretario nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri, ha voluto ricordarla con parole cariche di rispetto: “Era una giovane carabiniera di grande valore, stimata per la sua professionalità, il senso del dovere e l’impegno quotidiano nella tutela del territorio e della legalità. La sua morte rappresenta una perdita dolorosa per tutta la comunità dell’Arma". Giuseppe Stiaccini, sindaco di Castellina in Chianti, ha espresso il cordoglio di un’intera comunità locale: “Figura di grande professionalità, sempre disponibile al confronto e alla collaborazione con il nostro Comune. Ha rappresentato un riferimento importante per la tutela del territorio e della legalità".
Anche il mondo politico ha voluto rendere omaggio alla giovane sottufficiale. L’onorevole Francesco Michelotti (Fratelli d’Italia) ha sottolineato come “con professionalità e dedizione ha servito lo Stato e da poco tempo anche il nostro territorio”. A lui si è unito il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha espresso “vicinanza ai familiari, ai colleghi e all’Arma in questo momento di dolore". Il cordoglio ha raggiunto anche la sua città natale. Gravina in Puglia piange la sua concittadina. Il sindaco Fedele Lagreca ha voluto manifestare “vicinanza alla famiglia e ai colleghi dell’Arma dei Carabinieri”, e un pensiero sentito è giunto anche dal cardinale di Siena, Augusto Paolo Lojudice, che ha affidato a una preghiera il dolore per una perdita che, come ha scritto, “non ha bisogno di parole, ma solo della nostra preghiera". Cordoglio è stato espresso anche dal ministro della Difesa, Guido Crosetto.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy