Sicurezza
I furti nelle abitazioni tra i principali problemi sul fronte sicurezza
Il colpo nella villa di Rosario Fiorello è soltanto l'ultimo in ordine di tempo di una infinita serie di furti nelle abitazioni. Chi non è stato mai visitato almeno una volta dei ladri dai ladri? Non esistono muri abbastanza alti, allarmi abbastanza sofisticati o quartieri abbastanza sicuri.
La piaga dei furti in casa, in particolare in villa, continua a dilagare, colpendo indistintamente cittadini comuni e volti noti del mondo dello spettacolo, dello sport e dell’imprenditoria. Un fenomeno spesso sottovalutato, ma che nasconde organizzazioni criminali ben strutturate, capaci di colpire con precisione chirurgica anche le residenze più protette. E spesso nel mirino dei ladri finiscono proprio le ville. Il colpo da 300 mila euro nell'abitazione di Rosario Fiorello finisce in una lunga lista di furti e assalti.
Achille Occhetto, storico leader della sinistra italiana
Tra i casi più clamorosi degli ultimi anni spicca il furto nella villa di Achille Occhetto, storico leader del Partito Comunista Italiano, avvenuto a Roma nel marzo 2024: i ladri entrarono mentre lui e la moglie dormivano e portarono via denaro e gioielli, senza che nessuno si accorgesse di nulla, come raccontò il quotidiano La Repubblica.
Anche Giorgio Armani è stato colpito dai ladri
Il Corriere della Sera, pubblicò un ampio servizio nell’estate del 2023, quando a essere presa di mira fu la casa milanese dello stilista Giorgio Armani. I ladri, approfittando dell’assenza del designer, forzarono un ingresso secondario e fuggirono con orologi e oggetti di valore per una cifra vicina ai 300.000 euro.
La tennista Camila Giorgi ha subito uno dei colpi più pesanti
Uno dei colpi più eclatanti degli ultimi tempi è quello subito dalla tennista Camila Giorgi: nel febbraio 2022, la sua casa di Calenzano fu svaligiata mentre si trovava all’estero. I ladri in quella circostanza riuscirono a portare via beni di lusso per un valore stimato in oltre mezzo milione di euro, tra cui borse griffate e preziosi (fonte La Nazione).
Barbara D'Urso denunciò un'effrazione nella sua villa di Capalbio
Anche numerosi personaggi del piccolo schermo sono finiti nel mirino. Come Barbara D’Urso, nel 2021, quando denunciò un’effrazione nella sua villa di Capalbio: in quel caso non vennero trafugati oggetti di valore, ma l'episodio suscitò molta attenzione per l’intrusione nella sfera privata di una figura mediatica così esposta. Naturalmente non sono immuni i calciatori, colpiti di continuo. Nel 2020, Franck Ribéry, all’epoca giocatore della Fiorentina, trovò la sua villa di Bagno a Ripoli completamente messa a soqquadro al rientro da una trasferta. "È inaccettabile vivere con questa insicurezza", scrisse indignato sui social. Ma ovviamente l'elenco è interminabile: cantanti, attori, sportivi, musicisti, giornalisti e tanta, tanta, tantissima gente comune, che ha ancora meno armi per difendersi.
Secondo dati del Ministero dell’Interno, nel 2024 i furti in abitazione sono tornati a salire dopo un calo durante la pandemia. La recrudescenza riguarda soprattutto le grandi città e le zone di villeggiatura, dove le ville di lusso restano spesso incustodite per lunghi periodi. Il modus operandi è quasi sempre lo stesso: sorveglianza dell’abitazione, intrusione rapida, bottino mirato. Gli obiettivi preferiti? Orologi di lusso, gioielli, contanti, ma anche opere d’arte. In molti casi, le bande si avvalgono anche di insider o informazioni raccolte tramite social, dove spesso i vip documentano in tempo reale le loro assenze da casa.
Chiara Ferragni si sentì "violata nel proprio spazio" per un furto in casa
Episodi che mostrano come nemmeno i personaggi più protetti possano considerarsi davvero al sicuro. Allarmi, videosorveglianza e vigilanza privata sono strumenti utili, ma non sempre sufficienti contro ladri esperti e ben organizzati. C’è anche un altro aspetto da non sottovalutare: il trauma psicologico. Chi subisce un furto in casa non perde solo oggetti, ma anche un senso di protezione, intimità, equilibrio. "La sensazione di essere violati nel proprio spazio più privato è devastante", ha dichiarato in passato al Sole 24Ore l’imprenditrice Chiara Ferragni, vittima di un tentativo di furto nella sua abitazione milanese nel 2019.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy