Domenica 28 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Cortona

West Nile, primo caso del virus contratto sul territorio. Si ammala dopo la puntura di zanzara. Non era mai accaduto in Toscana. La Asl invita i cittadini a fare attenzione

Julie Mary Marini

29 Agosto 2025, 17:27

zanzara

Il virus è trasmesso dalla puntura di zanzara

Toscana: primo caso di West Nile Virus contratto direttamente sul territorio a Cortona (provincia di Arezzo). Il paziente ha manifestato sintomi come febbre, malessere ed eruzione cutanea, senza necessità di ricovero ospedaliero, ed è in buone condizioni. L’assenza di viaggi durante l’incubazione ha permesso di classificare il caso come autoctono (contratto localmente). La diagnosi è stata proposta dal medico di medicina generale e segnalata all’unità di Igiene pubblica della Asl Toscana sud est. La conferma è arrivata dalla UOC Malattie Infettive dell’Ospedale San Donato di Arezzo, con il laboratorio di sierologia e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.

A trasmettere il virus è una semplice puntura di zanzara

Il West Nile Virus è trasmesso principalmente da zanzare del genere Culex, che si infettano nutrendosi di uccelli selvatici. L’uomo è un ospite finale e non contribuisce alla diffusione del virus. La maggior parte dei casi è asintomatica; circa il 20% presenta sintomi lievi (febbre, cefalea, nausea, eruzioni cutanee), mentre meno dell’1% sviluppa forme gravi (più a rischio anziani e soggetti fragili). La Asl Toscana sud est ha intensificato i controlli sulle zanzare, con interventi larvali e trattamenti larvicidi in aree critiche (tombini, fognature). Non sono previsti trattamenti adulticidi, non necessari in presenza di un caso isolato in area poco urbanizzata.

Fondamentale la collaborazione dei cittadini con semplici misure di prevenzione quotidiane:

  • Eliminare o svuotare contenitori che raccolgono acqua stagnante
  • Proteggere serbatoi e cisterne
  • Mantenere pulite grondaie e tombini
  • Usare prodotti larvicidi nei ristagni non eliminabili
  • Proteggersi con zanzariere e repellenti

Saranno inoltre rafforzati la sorveglianza veterinaria sui cavalli e il monitoraggio dell’avifauna per seguire la circolazione virale. La partecipazione consapevole della comunità è cruciale per tutelare la salute pubblica nell’area interessata.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie