Martedì 21 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LA STORIA

Arezzo, cane ucciso da una pietra al parco Pionta. Si cercano testimoni

Francesca Muzzi

21 Ottobre 2025, 06:17

Vita la cagnolina uccisa da un sasso

Vita la cagnolina uccisa da un sasso

Si chiamava Vita e a conferma del suo nome ne aveva tantissima. Era una canina pinscher ed è stata uccisa da una pietra tirata volontariamente o no - ci sono le indagini della Municipale - al Pionta durante una passeggiata in un sabato qualunque intorno alle 16.30.

Vita aveva 13 anni ed era insieme al suo proprietario. Insieme, come avevano fatto più volte, avevano imboccato via Masaccio per entrare poi nel parco e raggiungere l’area dedicata ai cani. Il padrone davanti e Vita dietro.

Ad un certo punto il proprietario ha sentito dei ragazzi litigare. “Ma non ci ha fatto troppo caso - racconta Lucilla, ex compagna e proprietaria anche lei di Vita - Ha continuato a camminare, ma ad un certo punto questi ragazzi, erano un gruppo, hanno cominciato a lanciarsi delle pietre. E’ bastata una frazione di secondo, il tempo di girarsi e ha visto il nostro cane colpito da una pietra ad un orecchio”.

Immediatamente sono partite le chiamate ai soccorsi. Sono arrivate la Polizia Municipale e l’Enpa che ha subito portato Vita, già in condizioni disperate, all’ambulatorio veterinario di piazza Andromeda. Ma da lì, il cane è stato portato a Setteponti proprio per la gravità della ferita.

“Stamani (ieri ndr) - continua Lucilla - ci hanno chiamati dalla clinica Setteponti, ma praticamente ci hanno detto che il cane soffriva talmente tanto che l’abbiamo dovuta abbattere”.

Le indagini per capire come è andata se è stato un gesto intenzionale oppure no, sono affidate alla Polizia Municipale che sta acquisendo le immagini delle telecamere, mentre i proprietari di Vita aspettano la relazione veterinaria per sporgere denuncia e lanciano un appello per cercare testimoni che erano al Pionta sabato pomeriggio.

Un episodio che riporta di nuovo l’attenzione sul parco e sulla sua sicurezza. Perché le pietre avrebbero potuto colpire chiunque.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie