Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La storia

Mario Biondo, morte misteriosa e giustizia beffa. La Corte ammette l'ipotesi di omicidio, ma ora è troppo tardi. Assurdo

Fu trovato impiccato ad una libreria in casa. Il caso venne archiviato come suicidio

Julie Mary Marini

22 Ottobre 2025, 21:01

Mario Biondo, morte misteriosa e giustizia beffa. La Corte ammette l'ipotesi di omicidio, ma ora è troppo tardi. Assurdo

Raquel Sánchez Silva e Mario Biondo

La storia di Mario Biondo è una di quelle che scuotono: in apparenza semplice e tragica, ma poi rivela ombre profonde, ritardi, e un’insinuante sensazione d’ingiustizia. E ora, 12 anni dopo la sua morte, qualcosa sembra poter cambiare: non è più soltanto un caso chiuso come suicidio. Ma purtroppo il tempo ha giocato contro. Il 30 maggio 2013, Mario Biondo, cameraman italiano, marito della presentatrice spagnola Raquel Sanchez Silva, viene trovato morto impiccato a una libreria nella loro casa di Madrid, in via Calle Magdalena, mentre lei è assente (in viaggio a Plasencia). Nel corso delle indagini spagnole iniziali, il decesso viene archiviato come suicidio.
Raquel Sánchez Silva e Mario Biondo nel giorno del matrimonio

Negli anni successivi, la famiglia Biondo — i genitori Pippo e Santina — non si rassegna alla conclusione del suicidio. Ritiene che qualcosa non quadri nelle modalità del ritrovamento del cadavere e nell’ipotesi esclusiva del gesto volontario. Nel maggio 2023 lo studio legale Vosseler presenta a Madrid una denuncia: si segnalano “contraddizioni e mancanza di coerenza” rispetto alla tesi del suicidio. Nel frattempo, in Italia, il gip di Palermo (agosto 2022) archivia l’indagine per decorrenza dei termini, ma non esclude l’ipotesi dell’omicidio: secondo il giudice, “gli elementi probatori farebbero pensare a una messinscena per coprire l’omicidio”. La vera svolta arriva ora: l’Audiencia Provincial de Madrid — tribunale provinciale di Madrid — per la prima volta riconosce che la morte di Mario potrebbe non essere un suicidio, accogliendo la tesi avanzata dall’Italia e dai familiari. Il provvedimento recita: “Si apporta per la prima volta una denuncia contro determinate persone, con numerose prove periziali e una copia di una sentenza giudiziaria da cui sembrano derivare indicazioni che la morte di Biondo non sia stata suicida”. Tuttavia — ed è qui il dramma — il tribunale respinge l’appello dei familiari perché il fatto è passato in giudicato. In altre parole: anche se ora si ammette l’ipotesi omicidio, non si può più riaprire il caso in Spagna. 

Secondo il tribunale iberico, l’istruttoria spagnola ha evidenziato che, nell’immediatezza del ritrovamento, non furono avviate attività investigative cruciali come intercettazioni ambientali o acquisizioni perquisite e il lungo intervallo di tempo complicava la possibilità di ripristinare o completare tali accertamenti. Ancora:il riconoscimento dell’ipotesi omicidio arriva troppo tardi, dopo che il limite temporale per l’azione penale in Spagna è ormai trascorso.


Raquel Sánchez Silva, moglie di Mario Biondo ai tempi della tragedia

La famiglia Biondo prevede ora un ricorso alla per cercare di ottenere giustizia, e parallelamente chiede una richiesta di responsabilità patrimoniale per presunte carenze nell’inchiesta.  Dietro le carte processuali, le perizie e le lungaggini burocratiche, ci sono due persone: Mario, la moglie Raquel, la famiglia che da anni attende risposte. Il riconoscimento dell’ipotesi omicidio ha un grande valore simbolico: significa che la strada del “è stato suicidio” non è più l’unica pista. Ma l’incertezza resta, la giustizia sembra ancora lontana, e soprattutto - irreversibilmente - sono passati troppi anni.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie