Il maestro
Riccardo Chailly, direttore dell'orchestra della Scala
Chi è Riccardo Chailly, il maestro che oggi 7 dicembre, sarà il direttore musicale della prima del Teatro alla Scala? Chailly è un rinomato direttore d'orchestra italiano, nato a Milano il 20 febbraio 1953 in una famiglia di musicisti. Suo padre, Luciano Chailly, era un compositore noto, e sua sorella, Cecilia, è un'arpista e compositrice. Riccardo ha studiato nei conservatori di Perugia, Roma e Milano, perfezionandosi in direzione d'orchestra con Franco Ferrara all'Accademia Chigiana di Siena.
Ha iniziato la sua carriera musicale molto giovane. A soli vent'anni, è diventato assistente di Claudio Abbado al Teatro alla Scala di Milano. Il suo debutto come direttore d'orchestra risale al 1974 con Madama Butterfly a Chicago. Nel 1978 ha debuttato alla Scala dirigendo I masnadieridi Giuseppe Verdi.
Nel corso della sua carriera, Chailly ha ricoperto ruoli prestigiosi in diverse orchestre e teatri d'opera. È stato direttore principale dell'Orchestra del Royal Concertgebouw di Amsterdam per sedici anni e Kapellmeister del Gewandhausorchester di Lipsia, la più antica orchestra sinfonica d'Europa, fino al 2016. Dal novembre 2015 è Direttore Principale della Filarmonica della Scala e dal gennaio 2017 è Direttore Musicale del Teatro alla Scala.
Nella vita privata è sposato da circa 40 anni con Gabriella Terragni. Sono molto riservati della loro vita privata. Nel 2020 lei ha rilasciato una intervista al Giornale, raccontando alcuni episodi della sua vita con il maestro e dagli aspetti che condividono fin da quando sono giovani.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy