Lo scrittore
Il maestro e scrittore Andrea Bouchard
Chi è lo scrittore del libro Fuochi d'artificio? Il volume è stato realizzato da Andrea Bouchard (Milano 1º aprile 1963), figura poliedrica del panorama culturale italiano: scrittore, sceneggiatore, musicista, attore e maestro. Cresciuto a Milano e trasferitosi poi a Roma, Bouchard ha intrapreso un percorso formativo variegato, studiando recitazione, musica e scrittura creativa dopo aver lasciato l'università. Prima di dedicarsi all'insegnamento nel 1996 e alla sceneggiatura di spettacoli per bambini, ha svolto diverse professioni. La sua carriera di scrittore ha avuto inizio nel 2008 con la pubblicazione di Acqua Dolce, un libro per ragazzi che nel 2010 ha vinto il Premio biblioteche di Roma. Seguirono altri titoli come Magica amicizia (2011), classificatosi terzo al Premio Bancarellino, e Il pianeta senza baci (e senza bici, 2013).
Nel 2015, Bouchard ha pubblicato "Fuochi d'artificio. Il piano segreto di quattro giovanissimi partigiani", un romanzo destinato a un pubblico di giovani lettori, indicativamente tra i 9 e i 13-14 anni, sebbene in molti lo abbiano trovato adatto anche ad adulti. Il libro, edito da Salani, affronta un tema cruciale della storia italiana: la Resistenza contro il nazifascismo nelle valli piemontesi. La narrazione si concentra sulle vicende di giovani come Marta, una ragazza che vive nelle Alpi piemontesi durante gli anni della Resistenza. I suoi due fratelli maggiori sono attivamente coinvolti nella lotta, con Matteo divenuto un comandante noto come Jackie e Davide, appena quattordicenne, unitosi ai partigiani con il suo compagno di liceo Marco. In un contesto familiare segnato dall'impegno antifascista del padre e dalla fuga della madre in Svizzera, Marta si trova divisa tra il desiderio di normalità e le pressioni familiari, finendo per essere coinvolta nella "avventura" della guerra di sabotaggio partigiana.
Il libro, 320 pagine e pubblicato in copertina flessibile il 5 febbraio 2015, ha ricevuto un'accoglienza positiva da parte dei lettori su Amazon. Con una valutazione di 4,5 stelle su 5, Fuochi d'artificio si posiziona bene classifiche di vendita, raggiungendo il n. 2.158 nella categoria Libri e piazzandosi al terzo posto nelle sottocategorie Narrativa storica moderna e contemporanea per bambini, Narrativa di guerra e Narrativa di azione su guerre e militari. Le recensioni evidenziano come i lettori abbiano trovato il libro ottimo, coinvolgente e adatto ai ragazzi. Molti adulti apprezzano il contenuto e lo considerano avvincente.
L'importanza e l'impatto di Fuochi d'artificio sono stati ulteriormente riconosciuti con la sua trasformazione in una serie televisiva omonima, prodotta da Fandango-Matrioska-Rai e trasmessa su Rai 1 nei giorni 15, 22 e 25 aprile 2025.
Fuochi d'artificio si configura dunque come un'opera significativa nella letteratura per ragazzi, capace di avvicinare le nuove generazioni a un periodo storico fondamentale attraverso le avventure di giovani protagonisti, stimolando la riflessione su temi di grande rilevanza civile e morale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy