Martedì 30 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il personaggio

Alessandro Preziosi e il terremoto a 7 anni. L'affascinante attore avvocato tra successo e amori, senza mai dimenticare il sisma in Irpinia. E quelli che sono seguiti

Giuseppe Silvestri

06 Maggio 2025, 19:45

Alessandro Preziosi

Alessandro Preziosi e un'immagine del terremoto di Amatrice

Colto, affascinante, una laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti e uno sguardo capace di bucare lo schermoAlessandro Preziosi, attore e avvocato, a lungo ha simboleggiato l'uomo perfetto. Classe 1973, figlio di una famiglia di avvocati, ha seguito inizialmente un percorso accademico serio con diploma al Classico e laurea alla Federico II, ma dopo aver lavorato come assistente di Diritto tributario all’Università degli Studi di Salerno, ha deciso di dedicarsi alla recitazione, frequentando l'Accademia dei Filodrammatici di Milano.

La sua carriera artistica è iniziata negli anni '90 con esperienze teatrali importanti, come il ruolo di Laerte nell'Amleto diretto da Antonio Calenda e la partecipazione a spettacoli di Eschilo. Nel frattempo, ha lavorato in televisione, ottenendo popolarità con la soap opera Vivere e la miniserie Una donna per amico 2. Il vero successo televisivo è arrivato nel 2002 con il ruolo del conte Fabrizio Ristori nella serie Elisa di Rivombrosa, che gli è valso un Telegatto. Da lì non si è più fermato. Apprezzato per la sua grande versatilità, ha spaziato dal teatro al cinema e alla televisione, interpretando spesso figure nobili e coraggiose. Ha ricevuto premi importanti, tra cui il miglior attore miniserie al Roma Fiction Fest nel 2010 per Sant'Agostino e il Premio del pubblico di Tv Sorrisi e Canzoni nel 2012 per Un amore e una vendetta. La serie Blackout e l'imminente partecipazione al remake di Sandokan, i suoi lavori più recenti.


Alessandro Preziosi insieme a Vittoria Puccini

Non solo professione. Alla sua affermata carriera artistica, ha affiancato una vita privata intensa e inevitabilmente molto seguita dal pubblico, soprattutto per la lunga relazione con l'attrice Vittoria Puccini. I due si sono conosciuti sul set della fiction Elisa di Rivombrosa nel 2003, dove interpretarono una coppia anche nella finzione, e la loro storia d'amore è durata circa sette anni, fino al 2010. Nel 2006 è nata la loro figlia Elena, che rappresenta un legame importante anche dopo la separazione. Preziosi era già padre di Andrea Eduardo, nato nel 1995 dalla relazione con Rossella Zito. Nonostante la fine della relazione, Alessandro e Vittoria hanno mantenuto un rapporto sereno e collaborativo per il bene della figlia. La rottura fu dolorosa, segnata da un tradimento di Preziosi, paparazzato nel 2010 con un'altra donna, episodio che ha portato alla fine definitiva della coppia. Oggi Alessandro Preziosi vive insieme alla designer Delfina Delettrez Fendi, mentre Vittoria Puccini è sentimentalmente legata al direttore della fotografia Fabrizio Lucci, con cui è prossima alle nozze.

Preziosi ha un legame profondo e personale con il terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980, evento che ricorda perfettamente. Aveva solo 7 anni quando la terra tremò alle 19:34, provocando morte e distruzione in una vasta area tra Irpinia, Campania e Basilicata. "Ricordo il terremoto e la fuga in strada", ha detto nel corso di una intervista. Questa esperienza lo ha spinto a realizzare il docufilm La legge del terremoto, in cui Preziosi, oltre a curarne la regia, ne è anche voce narrante e presenza. Il film è un viaggio emotivo e storico che parte proprio dal sisma del 1980, ma si allarga a raccontare anche altri terremoti italiani come quelli di Belice, Friuli, L’Aquila e Amatrice.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie