Televisioni
Gaia, cantautrice italiana con cittadinanza brasiliana
Puntata esplosiva de Le Iene per chiudere la stagione televisiva. Stasera, martedì 3 maggio, su Italia 1 (a partire dalle ore 21.20) appuntamento che promette emozioni forti, tra grande musica, cronaca nera e ospiti di primo piano. Alla conduzione, la coppia ormai rodata formata da Veronica Gentili e Max Angioni, che alternano ironia e profondità, guidando il pubblico in un viaggio tra le pieghe più attuali e controverse della società italiana.
A dominare la scena musicale è Fabri Fibra, che torna dopo tre anni di silenzio discografico per presentare il nuovo singolo Che gusto c’è. Il brano, vera e propria radiografia dell’ossessione collettiva per like, fama e numeri, è al centro di un reportage firmato Riccardo Spagnoli con la partecipazione di Wad. Il servizio svela il backstage del videoclip e il pensiero dietro le rime taglienti del rapper. Fibra sarà anche in studio per un’esibizione esclusiva insieme a Tredici Pietro, giovane promessa del rap italiano. La musica resta protagonista con Gaia, che si racconta come mai prima d’ora in un reportage di Nicolò De Devitiis. Il viaggio la porta tra le favelas di San Paolo e le spiagge di Rio, alla scoperta delle sue radici culturali e familiari. Gaia si apre su amori veri e presunti, e rivela un’esperienza personale con l’ayahuasca, potente rituale spirituale che ha segnato il suo percorso umano e artistico.
Fabri Fibra presenta il suo nuovo singolo a Le Iene
La cronaca nera torna al centro con il caso Garlasco. Alessandro De Giuseppe e Riccardo Festinese portano alla luce una testimonianza mai ascoltata di un uomo oggi scomparso, che racconta di una relazione consenziente tra Chiara Poggi e un uomo adulto di Garlasco, dettaglio rimasto in ombra nelle indagini ufficiali. Il servizio approfondisce anche lo scambio di email tra Chiara e un’amica, che lascia emergere una doppia vita sentimentale della giovane e dà voce per la prima volta all’avvocato di Andrea Sempio, figura mai del tutto chiarita nella vicenda. A parlare anche la madre di Alberto Stasi, il cui dolore e le cui parole riaprono vecchie ferite e nuovi interrogativi.
Spazio anche al caso di Alessia Pifferi, la donna che lasciò morire di stenti la figlia di un anno e mezzo. Nina e Alessia Rafanelli presentano nuovi audio inediti che gettano una luce ancora più inquietante sulla mente della protagonista di una delle storie più sconvolgenti della cronaca recente. Gli audio vengono analizzati dal professor Gulotta, psicologo forense, e dall’avvocata Alessia Pontenani, offrendo spunti di riflessione su una vicenda che ha scosso l’opinione pubblica. Ospite in studio, Roberto Saviano che presenta il suo nuovo romanzo L’amore mio non muore, che ricostruisce la tragica fine di Rossella Casini, giovane donna vittima della ‘ndrangheta. Un racconto che mette al centro il tema dell’amore sbagliato e del potere criminale, che Saviano affronta in un’intervista intensa, tra memoria e denuncia.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy