Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il personaggio

Rita Pavone, una leggenda della musica che continua a stupire. Ecco Gemma e le altre

Julie Mary Marini

24 Giugno 2025, 13:47

Rita Pavone

Rita Pavone, icona della musica italiana e non solo

Rita Pavone è una delle voci più riconoscibili e amate della musica italiana, una vera e propria icona che ha attraversato generazioni, mode e rivoluzioni culturali senza mai perdere la sua energia contagiosa. Nata a Torino nel 1945, Rita cresce in una famiglia modesta e fin da giovanissima si fa notare per il suo talento e la sua grinta. La svolta arriva nel 1962, quando vince il Festival degli sconosciuti di Ariccia, organizzato da Teddy Reno, che diventerà il suo mentore e poi anche suo marito. Da quel momento inizia una carriera folgorante: le sue canzoni – da La partita di pallone a Come te non c’è nessuno, da Il ballo del mattone a Cuore – diventano inni generazionali, mentre la sua voce, potente e inconfondibile, conquista non solo l’Italia ma anche il pubblico internazionale.


Negli anni Sessanta e Settanta Rita Pavone è ovunque: in televisione, al cinema, sui palchi di tutto il mondo. Indimenticabile il suo ruolo di Gian Burrasca nello sceneggiato Rai, con la celebre Viva la pappa col pomodoro, che resta ancora oggi una delle sigle più amate di sempre. La sua carriera si intreccia con la storia della musica leggera italiana, ma anche con quella della società: Rita è una donna libera, coraggiosa, spesso controcorrente, capace di imporsi in un mondo dominato dagli uomini e di resistere alle critiche e alle polemiche, come quando decise di sposare Teddy Reno, di molti anni più grande e già sposato. Dopo aver vissuto momenti di enorme popolarità e aver calcato i palcoscenici più importanti, Rita Pavone non si è mai fermata davvero. Ha saputo reinventarsi, tornando a Sanremo nel 2020 con una grinta che ha sorpreso anche i più giovani, dimostrando che il suo talento non conosce età.

Oggi Rita Pavone torna protagonista con un progetto che unisce musica e letteratura: Gemma e le altre (La nave di Teseo+), un libro nato da un concept album del 1989 che all’epoca fu rivoluzionario. In quel disco, Rita si mise per la prima volta nei panni di autrice e produttrice, raccontando in dieci canzoni altrettanti ritratti di donne, ognuna con la sua storia, le sue ferite e la sua forza. Temi come la solitudine, il tradimento, la rivincita, ma anche l’amore in tutte le sue forme – compresi quelli che allora venivano considerati diversi – venivano affrontati con una sensibilità e una modernità sorprendenti per l’epoca.

Oggi quelle storie rivivono in un libro che ripropone, con la voce inconfondibile di Rita, un grande affresco femminile: donne vere, autentiche, raccontate senza retorica ma con passione e profondità. Gemma e le altre non è solo un omaggio all’universo femminile, ma anche la testimonianza di un’artista che ha sempre saputo mettersi in gioco, anticipare i tempi e parlare al cuore delle persone. Rita Pavone, ancora una volta, si conferma una protagonista assoluta della nostra cultura, capace di emozionare e sorprendere, oggi come ieri.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie