Martedì 09 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Musica

Lucio Corsi non si ferma più, adesso il tour in Europa e i grandi palasport. La vendita dei biglietti

Julie Mary Marini

08 Settembre 2025, 14:04

Lucio Corsi

Lucio Corsi durante il concerto di Milano

Lucio Corsi non si ferma più. Finito un tour se ne inizia subito un altro. Con un concerto-evento all’Ippodromo Snai San Siro di Milano, il cantautore maremmano ha salutato il suo pubblico chiudendo un’estate che lo ha consacrato tra i nomi più luminosi della nuova scena cantautorale italiana. Fresco di riconoscimenti e di una stagione live da tutto esaurito, guarda già avanti e annuncia due progetti ambiziosi per il 2026: il suo primo tour europeo nei club e, per la prima volta, un tour nei palasport italiani. Il live milanese non è stato un concerto come gli altri. Prodotto, come l’intero tour estivo, da Magellano Concerti, l’appuntamento all’Ippodromo è stato concepito come un vero epilogo narrativo di un percorso partito a giugno. In quattro mesi, Corsi ha calcato i palchi dei principali festival italiani con 28 date sold out che hanno registrato ovunque grande affluenza e entusiasmo, confermando il suo status di fenomeno musicale e culturale.

Lucio Corsi all’Ippodromo Snai San Siro di Milano

Per l’ultima tappa, la scenografia si è fatta più imponente, con una muraglia di amplificatori a incorniciare il palco. La band di fiducia – Iacopo Nieri (pianista, cori), Giulio Grillo (tastiere, cori), Filippo Scandroglio (chitarra), Marco Ronconi (batteria), Filippo Caretti (basso, cori) e Carlo Maria Toller (polistrumentista, cori) – è stata affiancata da una formazione allargata: due coriste (Hiroko Hacci e Caterina Yuka Sforza), una sezione di quattro fiati (Gregorio Cappelli, Enrico Gabrielli, Paolo Malacarne e Francesco Bucci) e il percussionista Alex Pacho Rossi. Accanto al cantautore, come da tradizione, anche il regista e fratello artistico Tommaso Ottomano, che cura con lui l’immaginario estetico dei live, e il fotografo Francis Delacroix, autore degli scatti che hanno reso iconico il racconto visivo di questa tournée.

Archiviata l’estate italiana, Lucio Corsi apre ora un nuovo capitolo con due tournée distinte. Dal 24 gennaio 2026 partirà il suo primo Tour Europeo, una serie di undici concerti nei club delle principali capitali musicali: da Lugano a Parigi, passando per Zurigo, Vienna, Praga, Varsavia, Berlino, Bruxelles, Londra, Lussemburgo e Amsterdam. Una vera e propria “prima volta” oltreconfine, con biglietti in vendita dal 15 settembre alle ore 11. In Italia, invece, il cantautore si misurerà per la prima volta con i grandi spazi dei palazzetti. L’appuntamento è con Lucio Corsi – Palasport 2026, che prenderà il via il 27 novembre al Nelson Mandela Forum di Firenze, per poi approdare il 5 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma e l’11 dicembre all’Unipol Forum di Milano. Per questi show, i biglietti saranno disponibili da mercoledì 10 settembre alle ore 10 per gli iscritti al fanclub e dalle 14 dello stesso giorno per la prevendita generale.

Bagno di folla al concerto di Milano che ha chiuso la stagione

Questi nuovi progetti arrivano al culmine di un anno straordinario. Il singolo e l’album Volevo essere un duro, pubblicati da Sugar Music rispettivamente il 21 marzo in digitale e il 4 aprile in formato fisico, hanno dominato le classifiche: disco d’oro, sesto posto nella Top Album Debut Global di Spotify nel weekend d’uscita, primo posto nella classifica Fimi degli album e nelle vendite fisiche di cd, vinili e persino musicassette. Il brano, presentato alla 75ª edizione del Festival di Sanremo, è valso a Corsi il secondo posto, il Premio della Critica “Mia Martini” e, successivamente, il quinto posto all’Eurovision Song Contest 2025 di Basilea come rappresentante dell’Italia. Per dieci settimane consecutive è stato il brano indipendente più trasmesso dalle radio (dati Earone) ed è oggi certificato disco di platino. Non a caso, alle ultime Targhe Tenco ha conquistato due premi pesantissimi: Miglior canzone e Miglior album in assoluto.

Classe 1993 e originario della Maremma, Lucio Corsi è considerato una delle voci più originali del cantautorato italiano contemporaneo. La sua cifra stilistica è un’alchimia di folk, rock d’autore e atmosfere visionarie, capaci di raccontare mondi surreali, a tratti grotteschi, ma sempre radicati in una scrittura poetica e raffinata. Con Sanremo e l’Eurovision, Corsi ha ampliato la sua platea internazionale, senza perdere la dimensione intima e teatrale dei suoi live. I due tour annunciati per il 2026 sembrano rappresentare un passo naturale: l’espansione verso l’Europa e il salto nei grandi palchi italiani.

Date ufficiali del Tour Europeo 2026

24 gennaio – Lugano, Padiglione Conza
1 febbraio – Zurigo, Volkshaus
3 febbraio – Vienna, Simmcity
5 febbraio – Praga, Meet Factory
6 febbraio – Varsavia, Proxima
7 febbraio – Berlino, Heimathafen Neukölln
9 febbraio – Bruxelles, La Madeleine
10 febbraio – Londra, O₂ Shepherd’s Bush Empire
11 febbraio – Lussemburgo, Den Atelier
13 febbraio – Amsterdam, Q Factory
15 febbraio – Parigi, Élysée Montmartre

La locandina del tour nei Palasport

Date ufficiali di Lucio Corsi – Palasport 2026
Clicca qui per i biglietti

27 novembre – Firenze, Nelson Mandela Forum
5 dicembre – Roma, Palazzo dello Sport
11 dicembre – Milano, Unipol Forum

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie