Il genio
Il matematico John Forbes Nash Jr
John Forbes Nash Jr è stato un matematico statunitense nato il 13 giugno 1928 a Bluefield, West Virginia, e scomparso il 23 maggio 2015 in un incidente stradale insieme alla moglie Alicia. Considerato uno dei matematici più brillanti e originali del Novecento, ha rivoluzionato diversi campi della matematica e dell'economia, soprattutto grazie ai suoi studi sulla teoria dei giochi, che gli valsero il Premio Nobel per l'economia nel 1994. Nash è noto principalmente per aver esteso la teoria dei giochi, originariamente sviluppata da Von Neumann e Morgenstern, introducendo il concetto di equilibrio di Nash, una soluzione in cui ogni partecipante ad un gioco sceglie la migliore strategia possibile in risposta alle strategie degli altri partecipanti. Questa teoria ha avuto un impatto profondo non solo in economia, ma anche in politica, strategia militare e altre scienze sociali.
Oltre alla teoria dei giochi, Nash ha dato contributi fondamentali alla matematica pura, in particolare alla geometria delle varietà algebriche e alle equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari. Questi lavori, spesso meno noti al grande pubblico, sono stati riconosciuti con il prestigioso Premio Abel nel 2015, conferito insieme a Louis Nirenberg per i loro contributi alla teoria delle equazioni differenziali e all'analisi geometrica. Negli anni '50, Nash iniziò a soffrire di schizofrenia, una malattia mentale grave che lo portò a lunghi periodi di ricovero in ospedali psichiatrici. Nonostante ciò, riuscì a riprendere gradualmente la sua attività accademica dagli anni '80 in poi, continuando a lavorare e a contribuire alla matematica.
La sua vita e la sua battaglia contro la malattia sono state raccontate nel libro Il genio dei numeri di Sylvia Nasar e nel film A Beautiful Mind (2001), diretto da Ron Howard e interpretato da Russell Crowe, che ne hanno diffuso la fama anche al di fuori del mondo accademico. Il drammatico incidente stradale avvenne mentre John e Alicia rientravano da un viaggio in Norvegia.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy