Sabato 04 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La rassegna

Mercato Internazionale ad Arezzo dal 10 al 12 ottobre: 300 stand. Le novità, il programma, i piatti tipici e quelli internazionali

Saranno 195 gli espositori stranieri, provenienti da 35 Paesi, a riempire le vie e le piazze del centro storico

Julie Mary Marini

18 Agosto 2025, 12:25

Conto alla rovescia per il Mercato Internazionale ad Arezzo

Conto alla rovescia per il Mercato Internazionale ad Arezzo

Torna ad Arezzo il Mercato Internazionale 2025: dal 10 al 12 ottobre arriva il Giro del Mondo del Gusto

Il centro storico di Arezzo si prepara ad accogliere nuovamente una delle kermesse più attese e suggestive dell’anno: il Mercato Internazionale, che si terrà da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025. Per tre giorni, una straordinaria festa globale del gusto e dell’artigianato invaderà il cuore della città con oltre 300 stand internazionali, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente, tra sapori, profumi e tradizioni provenienti da ogni continente.

Grande attesa per il Mercato Internazionale  che si terrà ad Arezzo dal 10 al 12 ottobre

Un viaggio oltre i confini: oltre 300 stand da 35 Paesi

Il Mercato Internazionale di Arezzo si presenta come un vero e proprio "Giro del Mondo del Gusto", un grande mercato globale di oltre tre chilometri dove si incontrano culture, eccellenze gastronomiche e artigianato di qualità. Sono infatti 195 gli espositori stranieri, provenienti da 35 Paesi, che riempiranno le vie e le piazze del centro storico, in particolare: Arena Eden, via Spinello, via Niccolò Aretino, via Guadagnoli, via Margaritone, piazza San Jacopo e piazza Sant’Agostino.


Specialità culinarie da tutto il mondo

Gli stand offriranno un caleidoscopio di specialità culinarie e prodotti tipici che sapranno soddisfare ogni palato. Cibi di strada e piatti gourmet: dall’asado argentino alla cucina kosher israeliana, dalla paella spagnola con spettacoli di flamenco di El Rincon de Espana alla pita gyros greca di Original Greek Eat, passando per la picanha brasiliana e l’Angus irlandese. Specialità europee: lo stinco arrosto tedesco, i formaggi olandesi, le birre artigianali belghe, lo speck e i canederli del Sudtirolo. Eccellenze asiatiche: bao giapponese, tayoyaki e tante altre prelibatezze fusion asiatiche. Sapori americani: bisket e pulled pork. Dolci e golosità globali: dolci marocchini e patatine fritte olandesi. Artigianato internazionale: tessuti provenzali, fiori di sapone belghe e abbigliamento nord europeo per affrontare l’inverno. Un’attenzione speciale sarà riservata anche a curiosità particolari, come il banco cubano con la ristorazione tipica dei Caraibi.

Le eccellenze locali protagoniste
Il Mercato Internazionale di Arezzo non dimentica le sue radici e dedica ampio spazio alle eccellenze del territorio. Saranno infatti presenti oltre 90 espositori aretini, che proporranno una vasta gamma di prodotti artigianali, dall’arte gastronomica tradizionale ai food truck gourmet, con un’attenzione crescente a esigenze alimentari specifiche come gluten free, vegano e vegetariano. Tra le specialità toscane spiccano hamburger, sughi, pasta fresca, focacce e ciacce fritte, oltre ai dolci tipici di Arezzo. Non mancheranno inoltre panini con lampredotto e maiale brado affumicato, poke hawaiana, birrifici artigianali a chilometro zero e i tradizionali panini aretini.

Cibi di strada e piatti gourmet

Un mercato inclusivo: lo spazio gluten free
Rispondendo alle molteplici richieste del pubblico, il Mercato Internazionale confermerà la presenza di uno specifico food truck gluten free, che proporrà piatti senza glutine sia dolci che salati. Il punto dedicato sarà situato in via Spinello, garantendo così un’offerta ampia che renderà l’evento accessibile a persone celiache e a tutte le famiglie attente a questo bisogno.

Piazza San Jacopo: il cuore agricolo del Mercato con Campagna Amica
Piazza San Jacopo diventerà un vero e proprio centro agricolo, ospitando i produttori di Campagna Amica con una selezione delle migliori produzioni locali. Si potranno trovare frutta e verdura di stagione, zucche, castagne, miele, oltre a prodotti cosmetici innovativi realizzati con materie prime tipiche, come il Marrone di Caprese Michelangelo, e nocciole declinate in varie forme. Importante sarà la presenza di prodotti gluten free anche in questa area, per garantire una totale inclusività agli ospiti del mercato. Questa sezione aggiornata rappresenta uno spazio dedicato al km zero e alla qualità delle produzioni aretine.

Franco Marinoni, direttore di Confcommercio Toscana, esprime con orgoglio il significato di questo evento: “Siamo orgogliosi di celebrare i 19 anni del Mercato Internazionale, un evento che valorizza la diversità culturale e gastronomica, coinvolgendo espositori e visitatori da tutto il mondo. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per Arezzo, rafforzando la nostra vocazione turistica e commerciale e promuovendo le eccellenze locali”.

Anche Simone Chierici, assessore alle attività produttive della città di Arezzo, sottolinea il valore strategico del mercato: “Il Mercato Internazionale rappresenta un evento strategico per la promozione e valorizzazione del nostro territorio. È l’occasione per Arezzo di mostrare la propria capacità di accoglienza e di trasformarsi in una vetrina globale, dove tradizione e innovazione si incontrano, rafforzando il tessuto economico e sociale della città”.

Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena, completa il quadro affermando: “Questo evento, ormai giunto alla maggiore età, si conferma una straordinaria occasione per la promozione delle eccellenze territoriali e l’incontro con le culture internazionali. La presenza di oltre 300 espositori da tutto il mondo rafforza il ruolo strategico della nostra provincia nel panorama economico e turistico, valorizzando le nostre tradizioni e il tessuto imprenditoriale locale”.


Per tre giorni una straordinaria festa del gusto

Un programma ricco e coinvolgente: musica, spettacoli e cultura
Oltre all’offerta gastronomica e artigianale, il Mercatissimo di Arezzo sarà animato da spettacoli e musica dal vivo, creando un’atmosfera vivace, festosa e coinvolgente. L’evento si svolgerà ogni giorno dalle 10 della mattina fino all’una di notte, garantendo così ampio spazio per ogni tipo di visita, dall’orario diurno a quello serale.

Dettagli organizzativi e contatti
Date: da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025
Orari: dalle 10:00 alle 01:00
Luoghi: centro storico di Arezzo – Arena Eden, via Spinello, via Niccolò Aretino, via Guadagnoli, via Margaritone, piazza San Jacopo e piazza Sant’Agostino

Per ulteriori informazioni e contatti:
Team Eventi Confcommercio Arezzo – email: teameventi@confcommercio.ar.it

Per chi desidera seguire gli aggiornamenti sui social:

Facebook: Mercato Internazionale

Instagram: @mercatointernazionalearezzo

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie