Sport
Lorenzo Musetti e Veronica Confalonieri
Un amore nato nel tempo. Un'amicizia che è diventata sempre più solida per poi trasformarsi in un sentimento solido e fortissimo, fondamenta di una famiglia felice che ha restituito a Lorenzo Musetti quella serenità e tranquillità fondamentali se si ambisce a far parte della top 10 dei tennisti mondiali. Ma chi è Veronica Confalonieri, madre dei figli di Lorenzo? Classe 2002, nata a Sanremo, Veronica si è laureata all'Istituto Europeo di Design e oggi fa parte del team grafico di Sky Sport. Veronica non proviene dal mondo professionistico dello sport, sebbene abbia giocato a tennis da bambina, e la sua passione per questo sport è stata il punto d'incontro con Lorenzo. I due si sono conosciuti nel 2020 proprio grazie all'ambiente tennistico, in particolare tramite la sorella di Veronica, Valentina Confalonieri, ex tennista e allenatrice, moglie di un altro tennista, Gianluca Mager. La loro storia d'amore è iniziata ufficialmente nel 2021, consolidandosi nel tempo fino a diventare una famiglia.

Lorenzo Musetti con la compagna Veronica
La coppia convive dal 2020 a Montecarlo, per la comodità rispetto ai numerosi impegni tennistici di Lorenzo. Nel marzo 2024 è nato il loro primo figlio, Ludovico, che ora ha circa un anno e mezzo. Il piccolo è stato una grande gioia per entrambi, anche se la gravidanza non era stata pianificata, come Veronica ha raccontato in un'intervista, spiegando quanto Lorenzo abbia dimostrato maturità davanti a questa nuova responsabilità. La coppia è molto unita, e Lorenzo è molto legato alla famiglia di Veronica, spesso passa tempo con lei, i suoi genitori, la sorella e i nipoti durante le pause dai tornei. Nel maggio 2025 è stato annunciato che Veronica aspetta il loro secondo figlio, ampliando così la loro già felice famiglia.
La loro relazione è molto solida e da tempo si parla con affetto e rispetto della loro unione, che tra l'altro si è perfettamente ambientata nel mondo tennistico con strette amicizie e familiarità. La loro storia d’amore è considerata da molti un vero e proprio esempio di equilibrio tra vita privata e carriera sportiva di alto livello, con momenti di serenità e condivisione tra viaggi, vacanze e vita quotidiana che rafforzano il legame tra i due e il loro piccolo Ludovico, in attesa del secondogenito.

Ancora una foto di Lorenzo e Veronica
Gli equilibri familiari sembrano aver tranquillizzato Lorenzo anche dal punto di vista agonistico. Più passa il tempo, più il tennista azzurro appare più sereno, concentrato, determinato. L'accesso ai quarti di finale degli Us Open sono solo l'ennesima conferma e il fatto che la sua sfida con Jannik Sinner, numero 1 al mondo, venga considerato il match più importante del turno, è motivo d'orgoglio, soddisfazione e tappa importante della carriera di Lorenzo. Nato a Carrara il 3 marzo 2002, Lorenzo si è fatto notare fin da giovanissimo per il suo talento tennistico. Ha iniziato a giocare a soli quattro anni, ed è seguito dalla giovane età da Simone Tartarini, suo allenatore e punto di riferimento. Nel 2019 ha raggiunto il successo internazionale vincendo gli Australian Open juniores, diventando il primo italiano a conquistare uno Slam under 18, segno precoce del suo potenziale da futuro campione.
Nel circuito professionistico, la sua prima presenza nel tabellone principale di un torneo del Grande Slam è stata al Roland Garros 2021, dove ha raggiunto gli ottavi di finale battendo giocatori di alto calibro come David Goffin, fino a fermarsi solo contro Novak Djokovic dopo una partita durissima. Nel 2022 ha consolidato il suo status vincendo il torneo Atp 500 di Amburgo, dove ha sconfitto emergenti come Carlos Alcaraz, e l’Atp 250 di Napoli, battendo in finale il connazionale Matteo Berrettini. Nel 2023 e 2024, Musetti ha contribuito significativamente alla vittoria della Coppa Davis per l’Italia, diventando uno dei protagonisti azzurri, mentre nel 2024 ha raggiunto le semifinali a Wimbledon e al Roland Garros, mostrando un notevole miglioramento nelle competizioni di alto livello. Sempre nel 2024, ai Giochi Olimpici di Parigi, ha conquistato una storica medaglia di bronzo nel singolare, diventando il secondo tennista italiano a vincere una medaglia individuale ai Giochi a cent’anni di distanza da Uberto de Morpurgo. Grazie a questi risultati, Musetti ha raggiunto la posizione numero 6 della classifica Atp nel giugno 2025, consolidandosi come uno dei migliori tennisti italiani e uno dei protagonisti più interessanti del circuito mondiale, per poi accusare un lieve calo, letteralmente cancellato dai quarti di finale conquistati agli Us Open, dove dovrà vedersela con il numero 1 al mondo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy