E' morta Slavka Taskova Paoletti. Aveva 87 anni. Ad annunciare la scomparsa è stato il presidente della Fondazione Guido d’Arezzo e sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, esprimendo profondo cordoglio insieme al consiglio di amministrazione della Fondazione, al direttore artistico del Polifonico Luigi Marzola. Slavka Taskova Paoletti era presidente onoraria della Fondazione e indimenticabile interprete del bel canto. I funerali si svolgeranno sabato 28 dicembre alle 15 nella chiesa di Santa Maria della Pieve.
Nata a Sofia nel 1937, Slavka Taskova si distinse fin dalla gioventù per il suo talento musicale, laureandosi in pianoforte e canto presso il Conservatorio Nazionale di Sofia. Trasferitasi in Italia per perfezionarsi all’Accademia Chigiana di Siena, incontrò l’amore della sua vita, Pier Paolo Paoletti, e si stabilì ad Arezzo. Qui divenne una figura eminente nella cultura musicale locale, ricoprendo il ruolo di presidente della Fondazione Guido d’Arezzo e successivamente quello di presidente onoraria.
Slavka Taskova ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo, collaborando con grandi nomi della musica del Novecento come Luigi Nono, Claudio Abbado, Pierre Boulez e Patrice Chéreau. Icona della musica contemporanea, è stata protagonista di opere celebri come Passaggio di Luciano Berio e Lulu di Alban Berg, guadagnandosi riconoscimenti internazionali per la sua versatilità vocale e interpretativa. Ad Arezzo, ha contribuito attivamente alla comunità musicale, promuovendo iniziative come Arezzo Città della Musica, Le Stanze dell’Opera e borse di studio per giovani talenti.
Mario Cassi, vicepresidente della Fondazione Guido d’Arezzo, ha condiviso un commovente ricordo della maestra Taskova. La sua esperienza con lei risale all'autunno del 1991, quando la incontrò a casa del maestro Tricomi. Nonostante la sua timidezza da giovane cantante, Taskova lo incoraggiò a proseguire nelle lezioni. Cassi descrive la Maestra come un'icona di eleganza e semplicità, capace di trasmettere non solo tecniche vocali ma anche lezioni di vita. Cassi evidenzia come Taskova fosse umile e generosa nel suo insegnamento, incoraggiando i suoi allievi a cercare ulteriori opportunità per perfezionarsi. La sua casa milanese divenne un rifugio per Cassi durante i suoi studi, dove poté approfondire la straordinaria carriera della Maestra. Slavka Taskova Paoletti non sarà ricordata solo per il suo talento artistico ma anche per il suo impatto duraturo sulla comunità musicale di Arezzo e oltre. La sua eredità vivrà nei cuori degli allievi che ha ispirato e nella cultura musicale che ha contribuito a costruire.