Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Sicurezza

Arezzo, furti e rapine alle imprese orafe: la Consulta soddisfatta dei risultati delle forze dell'ordine. Lunedì 17 seminario in prefettura

Il presidente Parrini: "Disponibili a collaborare e sensibilizzare le imprese del distretto orafo sulle misure di sicurezza"

Julie Mary Marini

13 Febbraio 2025, 16:03

Luca Parrini

Luca Parrini, presidente della Consulta Orafa di Arezzo

Il presidente della Consulta Orafa di Arezzo, Luca Parrini, ha espresso soddisfazione per i risultati delle indagini condotte dalle forze dell'ordine che hanno permesso di sgominare la banda che a giugno all'Italiana Horo di Badia al Pino aveva utilizzato lo spray al peperoncino per mettere a segno una rapina da 600 mila euro.

Parrini ha sottolineato l'importanza del dialogo costante tra gli operatori del settore e le forze dell'ordine, coordinato dalla prefettura di Arezzo. Questo impegno ha visto il coinvolgimento delle amministrazioni comunali e delle agenzie di vigilanza privata, con l'obiettivo di coordinare al massimo le azioni preventive e repressive

"Confermiamo la nostra massima disponibilità alla collaborazione con la Prefettura e la Questura di Arezzo - ha dichiarato Parrini - non solo per fornire tutte le informazioni che possano essere utili alla attività di repressione dei fenomeni criminosi, ma soprattutto per sensibilizzare le imprese del distretto orafo sulle misure di sicurezza da mettere in atto per scoraggiare le azioni criminali".

In questo contesto, è stato promosso un incontro per lunedì 17 febbraio presso la Prefettura, dove si discuteranno buone pratiche e strumenti per ridurre i rischi legati alle attività criminose. Il seminario, realizzato in collaborazione con la Consulta Orafa, vedrà la partecipazione di rappresentanti della Questura, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. L'obiettivo principale sarà quello di fornire agli imprenditori orafi e ai loro collaboratori indicazioni su comportamenti e misure da adottare per garantire una maggiore sicurezza nei propri stabilimenti.

L'operazione, denominata "Gold Strike", ha portato all'arresto di undici individui coinvolti in attività criminose che hanno colpito il settore negli ultimi mesi. La prefettura e le Forze dell'Ordine continuano a lavorare attivamente per garantire la sicurezza delle imprese locali e prevenire ulteriori atti criminali.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie