Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Ilaria Violin presidente di Legambiente si racconta tra vertenze per territorio e legalità. E l'amore per il teatro

Sara Polvani

08 Maggio 2025, 08:06

Ilaria Violin

Ilaria Violin

Ilaria Violin, dalla passione per la natura alla presidenza di Legambiente Arezzo.

- Qual è il percorso che l’ha portata a presiedere Legambiente Arezzo?

“Dopo la laurea sono entrata in associazione perché ero profondamente interessata ai temi che venivano portati avanti in città da Legambiente Arezzo: difesa dell’ambiente, sensibilizzazione nelle scuole, campagne rivolte alla cittadinanza e non solo. Se si fa parte di un’associazione per tanti anni poi, si creano bei rapporti, ognuno con le sue competenze, che si moltiplicano lavorando insieme. Sono diventata presidente meno di un anno fa (sarà un anno il 12 giugno 2025), ma quello che facciamo a livello di associazione è la somma di tutte le persone che ne hanno fatto parte e che ne fanno parte. Infatti come circolo siamo tra i più longevi e strutturati. Essere presidente è un ruolo di grande responsabilità, ma il lavoro che facciamo è il risultato dell’impegno di tutte le persone che fanno parte di Legambiente Arezzo, una realtà attiva dal 1982 e tra le più strutturate della regione”.

- Quali sono i vostri obiettivi?

“Noi siamo un’associazione ambientalista e ci occupiamo di tutela dell’ambiente e della promozione dello sviluppo sostenibile. I nostri obiettivi sono tanti e a volte ambiziosi come ad esempio la tutela dell’ambiente e della biodiversità, la lotta ai cambiamenti climatici, l’economia circolare e riduzione dei rifiuti, la promozione della legalità ambientale. Lavoriamo per cercare di raggiungere questi obiettivi a livello locale attraverso l’educazione ambientale e la cittadinanza attiva. C’è un motto ecologista particolarmente significativo ‘pensare globalmente e agire localmente’. L’ambientalismo scientifico che ci contraddistingue è basato sui dossier che vengono redatti a livello nazionale e che offrono una quantità di dati utilissimi per le nostre campagne di sensibilizzazione. Abbiamo presentato i dati aretini di “Pendolaria” sul trasporto ferroviario, per sensibilizzare sull'importanza di un sistema di mobilità più sostenibile”.

- Quali sono i più importanti progetti realizzati e quelli in corso?

“C’è davvero l’imbarazzo della scelta… Penso al progetto che ha appena compiuto dieci anni dei nostri orti sociali (Un p-orto in città), arricchiti per due stagioni dall’Orto Sonico, concerti e open mic all’aperto in acustico. Un posto nato per accogliere migranti, cittadini, varie associazioni. Un posto dove, rispettando le stagioni e i tempi della natura si creano relazioni e si scambiano saperi. Poi l’anno scorso abbiamo vinto un bando della Regione Toscana per la lotta all’illegalità. Il progetto si chiamava “Cantieri di bellezza”. Abbiamo incontrato le scuole medie e superiori del territorio, organizzando convegni con i curatori del rapporto Ecomafie di Legambiente, approfondimenti sul contrasto all’illegalità in Toscana, flash mob, podcast e mostre fotografiche, dei diorama realizzati alle scuole medie. È stato toccante vedere partecipare tanti giovani su tematiche che andavano dai reati che riguardano i rifiuti tossici al caporalato. Ultimo ma non ultimo c’è il progetto “Visioni di quartiere”. Stiamo lavorando a questo progetto da un anno e mezzo nel quartiere di Saione. Un progetto nato con il Comune di Arezzo capofila per il bando ministeriale Educare in Comune. Le attività che facciamo son molteplici. All’interno delle scuole si fanno progetti di educazione ambientale, di educazione alimentare, rispetto delle differenze, di autonarrazione, campi solari gratuiti per bambini, eventi nel quartiere… Sicuramente Saione è un quartiere complesso, ma in questo momento, grazie a tantissime associazioni, alla scuola, alle istituzioni il quartiere è sicuramente il più vitale della città. “Ceaa” facciamo parte del centro di educazione ambientale e alimentare del Comune di Arezzo”.

- Quali le vostre principali campagne di sensibilizzazione?

“Legambiente Arezzo è anche promotrice di campagne di sensibilizzazione di grande impatto, come Puliamo il Mondo: attiva dal 1994, ogni ultimo fine settimana di settembre, coinvolge volontari nella pulizia di strade, piazze, parchi e spiagge, promuovendo il senso di comunità e la cittadinanza attiva. “Non ti scordar di me. La scuola si fa bella” a marzo nelle scuole i nostri volontari, insieme ai bambini, insegnanti e genitori, si occupano di piccoli lavori di risistemazione degli spazi scolastici. In autunno, invece, si svolge la "Festa dell’albero", con la piantumazione di nuovi alberi insieme agli alunni delle scuole”.

- Quali altri interessi coltiva?

“Personalmente, amo il teatro, non solo perché lavoro come operatore teatrale, ma anche perché lo considero un potente strumento di comunicazione. Attraverso il teatro è possibile veicolare messaggi importanti e coinvolgere attivamente le persone, stimolando riflessione e partecipazione.

Inoltre, adoro camminare nei boschi e, quando è possibile, trascorrere più tempo possibile all’aria aperta, a contatto con la natura, perché trovo che sia rigenerante e profondamente connesso al mio modo di vivere e vedere il mondo”.

- Prossimi impegni?

“Il lavoro di Legambiente Arezzo prosegue senza sosta. Continuiamo le attività nelle scuole e seguiamo le vertenze ambientali sul territorio. A breve riprenderanno le riunioni di circolo, l’attività degli orti sociali e, a marzo, celebreremo la Giornata mondiale dell’acqua. Il 9 maggio, invece, si terrà il quarto Forum regionale dell’acqua. Un impegno costante, fatto di azioni concrete e partecipazione, per costruire una città e un futuro più sostenibili”.

IL PROFILO

Dopo la laurea in Scienze Biologiche, Ilaria Violin ha scelto di dedicarsi all'attivismo ambientale, unendosi a Legambiente Arezzo. Con il tempo, l'impegno e la condivisione di valori con altri volontari hanno rafforzato il suo legame con l’associazione, fino a condurla, meno di un anno fa, alla presidenza. Insegnante di teatro presso la Libera Accademia del Teatro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie