Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Un nuovo parco nazionale tra le province di Arezzo, Pesaro Urbino e Perugia: incontro per fare il punto

Alessandro Cherubini

19 Maggio 2025, 23:46

Alpe della Luna

Alpe della Luna

Un parco nazionale tra tre regioni, nel cuore dell’Italia centrale, ma ancora “non è”. Di questo si parlerà sabato 24 maggio 2025 alle ore 17 presso Villa Magherini Graziani a San Giustino (Perugia), durante l’incontro pubblico dal titolo “Il Parco che non è!”, organizzato dal Comitato promotore per la creazione del Parco Nazionale del Catria, Nerone e Alpe della Luna, in occasione della Giornata Europea dei Parchi.

Un progetto di tutela e sviluppo sostenibile

L’idea di istituire un nuovo Parco Nazionale nasce da anni di impegno di cittadini, amministratori locali, ambientalisti e operatori economici che desiderano tutelare uno dei territori più ricchi di biodiversità dell’Appennino centrale. Il progetto interessa un’area che si estende tra le province di Pesaro-Urbino (Marche), Arezzo (Toscana) e Perugia (Umbria), comprendendo i rilievi del Monte Catria, del Monte Nerone e dell’Alpe della Luna.

Queste montagne ospitano habitat unici, faggete secolari, sorgenti d’acqua, formazioni calcaree e una fauna selvatica preziosa, con la presenza di specie protette come l’aquila reale, il lupo appenninico e il gatto selvatico. Sono anche territori ricchi di cultura, con borghi storici, eremi, pievi medievali e una forte identità rurale che ancora oggi resiste allo spopolamento.

Le radici dell’iniziativa

Il Comitato promotore è nato formalmente nel 2022, riunendo realtà del terzo settore, agricoltori, operatori turistici e cittadini delle tre regioni interessate. L’obiettivo è ottenere dal Ministero dell’Ambiente il riconoscimento formale del Parco come area protetta nazionale. Dopo un primo studio di fattibilità e numerosi incontri informativi, la proposta è stata accolta con favore da vari enti locali e portata all’attenzione delle Regioni e del Governo.

Attualmente, la proposta è in fase preliminare di valutazione, in attesa dell’avvio dell’iter formale da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. L’incontro di San Giustino vuole quindi rappresentare un momento di confronto democratico per analizzare vantaggi, timori e prospettive.

Il programma dell’incontro

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Stefano Veschi, sindaco di San Giustino. Seguirà la proiezione di un servizio televisivo prodotto da TTV.it, che sintetizza le diverse posizioni emerse sul territorio.

A seguire, il cuore del dibattito con una tavola rotonda su:

  • “Realizzazione, struttura e funzionamento di un Parco Nazionale”, con Giovanni Paci, presidente del Comitato promotore, Patrizia Rosai, presidente della Cooperativa Oros Toscana, ed Ennio Dallari, dell’Agriturismo Casale Camalda, una realtà agricola e turistica già attiva nella tutela ambientale.

  • “Le aree protette in Italia”, con l’intervento di Luca Santini, presidente di Federparchi, che illustrerà l’esperienza e l’impatto dei parchi nazionali italiani.

Un momento molto atteso sarà la presentazione dei risultati di una ricerca sociologica condotta dalla prof.ssa Elisa Lello dell’Università “Carlo Bo” di Urbino: un’indagine sulle percezioni della popolazione locale riguardo alla possibile istituzione del parco, tra aspettative, paure e suggerimenti.

Le conclusioni saranno affidate a Thomas De Luca, Assessore all’ambiente e ai cambiamenti climatici della Regione Umbria, che affronterà il tema del parco nel quadro delle politiche regionali di adattamento climatico e gestione del territorio.

A seguire, dibattito pubblico e domande dal pubblico. Conduce e modera Gabriele Marconcini, già assessore alla cultura e attento osservatore delle dinamiche territoriali dell’Appennino.

Un’occasione di ascolto e partecipazione

La giornata si propone di informare, raccogliere opinioni, ma soprattutto costruire un dialogo trasparente su una proposta che potrebbe rappresentare un nuovo modello di sviluppo per le aree interne, capace di coniugare ambiente, cultura e lavoro. La creazione del Parco Nazionale del Catria, Nerone e Alpe della Luna non è solo una questione ecologica, ma una scelta strategica per il futuro di un’intera comunità.

Per informazioni:
Comitato promotore Parco Nazionale Catria, Nerone e Alpe della Luna
Tel. 338.8049794 – Email: comitatoparcoconadnl@libero.it

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie