Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Anche Quarata vuole la statua sulla rotatoria (da costruire): l'Atleta etrusco trovato qui nel 1844 e che si trova a Parigi

Luca Serafini

28 Maggio 2025, 06:44

Il bronzo etrusco di Quarata

Il bronzo etrusco di Quarata e la nuova viabilità

Anche Quarata vuole la “sua” statua. In mezzo alla rotonda che verrà. Sì, dopo Rigutino che ha ottenuto il primo disco verde per il Dio Silvano da collocare sulla rotatoria lungo la strada regionale 71, domani arriva in consiglio comunale di Arezzo la proposta quaratina. Una riproduzione, in grande, del bronzetto votivo Miklanin che si trova a Parigi, alla Biblioteca nazionale.

A presentare l'atto d'indirizzo sono i consiglieri Egiziano Andreani, ex Lega ora nel gruppo misto, e Donato Caporali, Pd. Hanno raccolto in chiave bipartisan l'iniziativa partita dalla popolazione locale, in particolare dall'associazione Nessunismo - Miklanin Quarata Etrusca: 140 giovani che si propongono tante iniziative tra storia, identità e aggregazione “per migliorare la qualità della vita sociale, mantenere il territorio, divertirsi”. E quella della statua è una di queste idee da attuare, insieme all'organizzazione di feste storiche e progetti creativi di ogni genere. Per iniziare, primo obiettivo è la ripulitura della zona verde nei pressi della chiesa dove nel 1844 fu ritrovato il bronzo. “Raffigura un atleta” ci spiega Matteo Marconi, anima dell'associazione, conosciuto per i suoi trascorsi calcistici. “L'uomo, nudo, tiene in mano gli halteres, i pesi che servivano per rendere la corsa ancora più difficile. La statuetta fu ritrovata durante i lavori alla chiesa. In origine era stata collocata, come era consuetudine, presso una sorgente d'acqua”.

Si ritiene che risalga al V secolo avanti Cristo, attribuibile ad una bottega aretina o perugina. L'epigrafe sulla gamba dell'atleta barbuto è come se fosse una sua presentazione: Mi Klanin, tradotto così: “Io proprietà di Klanin”. Come se la statuetta si presentasse, proveniente appunto dalla Chiana.

Successivamente al ritrovamento, il tesoro etrusco ha poi preso la strada della Francia. “Ma noi di Quarata riteniamo la statuetta strettamente legata al nostro patrimonio culturale, quindi da valorizzare” dice Marconi “anche noi in fondo siamo un po' etruschi, ed è per questo che sarebbe opportuno realizzare una copia più grande per la nuova rotatoria che deve essere realizzata”.

Si tratta della viabilità prevista per il nuovo Ponte Buriano, la grande opera stradale alla quale si mette mano in step successivi. I lavori potrebbero partire a stretto giro, da parte della Provincia.

Sensibili al tema si sono dimostrati i consiglieri Andreani e Caporali. Ora vedremo alla prova del consiglio comunale se l'atleta di Quarata ha le gambe per correre fino al traguardo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie