Castiglion Fiorentino
Palio dei Rioni, tutto pronto a Castiglion Fiorentino
E’ arrivato il momento atteso da un anno per i rionali dei tre terzieri del Cassero (con i colori bianco azzurri), Porta Fiorentina (arancio verde) e Porta Romana (giallo rosso) per l’edizione 2025 del Palio dei Rioni Castiglionesi.
Questo pomeriggio andrà in scena, nella location del Piazzale Garibaldi, la Prova Generale e l’ottava edizione del “Paliotto - Memorial Giuseppe Gentili” (il popolare “Ciancone” fantino vittorioso a Castiglion Fiorentino nel 1978 che perse la vita il lunedì dopo nelle corse di consolazione che si svolgevano nei primi anni dalla ripresa della manifestazione)
che sarà corso dai tre fantini designati dai Rioni: Federico Sanna su King Rio per Porta Romana, Alessio Giannetti su Dimoniu per il Cassero e Federico Fabbri su Corinne Clarc per il Terziere di Porta Fiorentina.
L’Albo delle vittorie del Memorial, introdotto nel 2016, vede in testa a parimerito con 3 successi il Terziere di Porta Fiorentina (2016 con Jacopo Pacini su Bombijou, 2017 con Rocco Betti su Suelzo de Mores e 2024 con Federico Fabbri su Vankook) ed il Rione di Porta Romana (2019 con Marco Bitti su la Gioconda, 2022 con Marco Bitti su Venabella e 2023 con Nino Manca su Vanadio da Clodia), mentre il Cassero ha un successo (2018 con Bastiano Siri su Talete Sauro).
Per il Palio di domani, che vedrà come mossiere Gennaro Millone di Legnano (Mi), le accoppiate che “dovrebbero” scendere in pista (usiamo il condizionale visto che la segnatura ufficiale dei fantini ci sarà domani alle 11.30 in Comune) sono per il Rione di Porta Romana (che ha 15 vittorie l’ultima ottenuta lo scorso anno con Valter Pusceddu detto “Bighino” su Uan King) Silvano Mulas detto “Voglia” e Antonio Mula che subentra a Valter Pusceddu che ha riportato un infortunio a causa di una caduta nella prima batteria del Palio di Legnano dello scorso 25 maggio. I cavalli Abracadabra e Uan King
Il Terziere di Porta Fiorentina (15 vittorie e l’ultima ottenuta nel 2023 con Dino Pes detto “Velluto” su Abracadabra) Andrea Chessa detto “Nappa II” e Dino Pes ed i cavalli Vanadio da Clodia e Bosea.
Infine per il Cassero (con 14 vittorie l’ultima ottenuta nel 2019 con Adrian Topalli detto “Vulcano” su Red Riu) Elias Mannucci detto “Turbine” e Adrian Topalli ed i cavalli Veranu e Tiepolo Ultimo Baio.
In attesa di vedere chi si porterà in sede il Palio, quest’anno dipinto da Lucia Fiore di Napoli, ricordiamo che il Rione di Porta Romana si è aggiudicato la Gara dei Musici e Sbandieratori (che si è svolta venerdì 7 giugno) e la 3° edizione del torneo di calcio a 7 superando in finale per 3 a 1 il Cassero.
* * *
“È la festa di Castiglion Fiorentino in onore della Madonna delle Grazie del Rivaio e il Comune ci sta credendo ed investendo e lo sta facendo per tutta la Città.”
Sono queste le parole del Sindaco Mario Agnelli in apertura della conferenza stampa di venerdì mattina dedicata ai Capitani dei Rioni che hanno ufficializzato le monte e i cavalli che si presenteranno al canapo.
Per Porta Fiorentina Simone Divulsi, per il Rione Cassero Francesco Baldi, per Porta Romana Stefano Meacci.
Nelle visite veterinarie ai cavalli “sono risultati tutti idonei” ha comunicato il Magistrato del Palio, Pierpaolo Mangani.
Firmata l’ordinanza sulla limitazione dell'orario di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche, che prevede per stasera, sabato, il termine entro le ore 02.30, così come riportato nell’ordinanza:
“Nella serata/nottata di sabato 14 giugno 2025 - durante la quale si svolgono le cene propiziatorie con centinaia di commensali in ogni rione - tutti gli esercizi di somministrazione o intrattenimento ubicati a monte della SR71 dovranno cessare ogni attività e chiudere al pubblico l’esercizio alle 2:30, in concomitanza con la chiusura delle attività di intrattenimento rionali.”
Inoltre, tra le disposizioni adottate per questa edizione c’è quella della possibilità per le famiglie di assistere al Palio con eventuale passeggino, limitatamente alla zona del campo; la capienza della piazza fino a 4000 spettatori; mentre in occasione del Paliotto l’ingresso a pagamento relativo alla gradinata “Valdarnini” e l’ingresso libero, previo ritiro del tagliando, nella tribuna di ferro.
“Rinnovo l’appello di munirsi preventivamente del biglietto per l’accesso ad ogni settore. Ricordo infatti, che nel giorno del Palio, l’accesso alla piazza è consigliato prima delle 18:30 e comunque entro e non oltre le 18:45. Palio dei Rioni significa anche Corteggio Storico, che dalle 15 di domenica animerà il centro storico con circa 500 figuranti. Ringrazio infine la Polizia Municipale e l’Ufficio Tecnico che hanno lavorato affinché i tempi dell’organizzazione venissero rispettati”, conclude il sindaco Agnelli.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy