Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

POPPI

I tronchi e un'intuizione azzeccata: gli 80 anni della Campaldino Legnami. Festa con 500 invitati

Alessandro Cherubini

25 Giugno 2025, 07:30

Campaldino Legnami

Campaldino Legnami, un momento della festa

Otto decenni di lavoro, crescita, passione e legame con il territorio: Campaldino Legnami ha spento 80 candeline, festeggiando a Poppi un anniversario che va ben oltre la ricorrenza aziendale. Fondata nel 1945 a Pratovecchio e oggi guidata dai fratelli Vezzosi – Giancarlo, Leonardo, Marco e Alessandro – l’impresa è un pilastro dell’economia e della tradizione casentinese.

L’evento, organizzato dalla famiglia Vezzosi con la partecipazione attiva anche dei figli, oggi tutti coinvolti nell’attività, ha visto la presenza di oltre 500 invitati, tra cui i sindaci di Poppi e Strada in Casentino. Una festa sentita, che ha unito istituzioni e comunità per celebrare una realtà fortemente radicata nel territorio.

Si tratta di un traguardo che ha anche un’enorme importanza pubblica – ha sottolineato il Sindaco di Poppi, Federico Lorenzoni –. Le aziende storiche di famiglia possiedono un valore intrinseco che va oltre gli aspetti economici: storia, tradizione, legame con il territorio e capacità di adattamento attraverso i secoli. In questa azienda ritroviamo anche i valori del nostro territorio. Ringrazio i fratelli Vezzosi e il loro modo tutto speciale di stare nel presente valorizzando il loro grande passato”.

La storia dell’azienda affonda le radici nel Dopoguerra: nel 1945 i primi tronchi venivano trasportati con i buoi dai boschi delle montagne casentinesi e poi fluitati lungo i fiumi, come da antica tradizione. La “via dei legni” del Casentino ha fornito materia prima a capolavori architettonici fiorentini e ha plasmato un’eccellenza artigianale locale nella lavorazione del legno.

È negli anni Cinquanta che Umberto Vezzosi, padre degli attuali titolari, imprime una svolta decisiva all’azienda: con coraggio e intraprendenza, senza conoscenze linguistiche o supporti, si avventura in Austria e Germania alla ricerca di nuovi mercati. Un semplice contatto a Trieste e una stretta di mano diventano il punto di partenza per una collaborazione con l’Austria, destinata a proiettare l’impresa oltre i confini regionali.

Come i tronchi anticamente venivano trascinati prima dai buoi poi dall’acqua, così nostro babbo ha trascinato noi quattro nel futuro. Lui era già nel futuro”, ha ricordato commosso Giancarlo Vezzosi, il maggiore dei fratelli.

Nel 1974 l’azienda si trasferisce a Campaldino, nel comune di Poppi. Qui i fratelli Vezzosi crescono dentro l’impresa, apprendendo ogni fase del lavoro. Due anni dopo arriva l’acquisizione di un magazzino a Pistoia, seguita nel 1987 da un nuovo punto vendita ad Arezzo. Di recente, si è aggiunto un ulteriore spazio produttivo sempre a Campaldino e, con spirito di solidarietà e visione, l’acquisizione dell’azienda Arredoline del Corsalone, operazione che ha rafforzato la filiera e l’offerta.

Guardare all’esterno è sempre stato nel DNA della nostra azienda – ha aggiunto Giancarlo –. Abbiamo potuto resistere nel tempo grazie all’educazione ricevuta, che ci ha insegnato il rispetto delle differenze e l’importanza di restare uniti. I nostri genitori ci hanno dato autonomia, ci hanno permesso di sbagliare e di crescere. Oggi trasmettiamo gli stessi valori ai nostri figli”.

Un’eredità viva e attuale, che continua a contribuire allo sviluppo economico e sociale del territorio.

A chiudere la celebrazione, le parole del sindaco Lorenzoni: “La lezione che Campaldino Legnami ci porta con questo suo compleanno è quella dell’impegno e della passione, dei legami con il territorio e con la voglia di fare bene e con coscienza, il proprio lavoro. Ringrazio i fratelli Vezzosi e le loro famiglie anche per il valore sociale di questa loro realtà che sostiene da sempre il territorio e le sue comunità”.

Un compleanno che è anche un riconoscimento: quello di essere parte integrante della storia e dell’identità di un’intera vallata.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie