Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

CIVITELLA IN VAL DI CHIANA

La Germania oggi nomina cavaliere Ida Balò sopravvissuta e memoria dell'eccidio nazifascista

Domenica cerimonie per l'81esimo anniversario con il sottosegretario Emanuele Prisco

Sara Polvani

27 Giugno 2025, 08:44

Ida Balò con Mattarella

Ida Balò con Mattarella nel 2024

Si terrà oggi, alle 11.30, nella Pinacoteca comunale di Civitella, la cerimonia di conferimento dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania a Ida Balò. A consegnarle il riconoscimento, nel grado onorifico di Cavalierato, sarà l’ambasciatore tedesco in Italia, Hans-Dieter Lucas. In occasione dell’81esimo anniversario dell’eccidio nazifascista di Civitella, Cornia e San Pancrazio del 29 giugno 1944, il Comune di Civitella, in collaborazione con l’associazione Civitella Ricorda e la Pro Loco, organizza una serie di iniziative. Domenica 29 giugno parteciperanno il sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

“Un segnale importante – commenta Ida Balò, 95 anni, presidente dell’associazione Civitella Ricorda – perché mi sono impegnata per tramandare la memoria. Se non iniziavo a scrivere, a raccogliere le testimonianze, non avrei pubblicato il libro Civitella Racconta. L'allora ministro Frank Walter Steinmeier, oggi presidente della Repubblica Federale di Germania, venne nel 2014 in questa piazza chiedendo perdono. Oggi mi consegnano questo riconoscimento. Lo scorso anno abbiamo ricevuto la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ora l’ambasciatore tedesco. Giungono qui anche tante scuole, 40 ragazzi delle medie mi hanno scritto una bella lettera. I ragazzi ascoltano. Non dobbiamo mai stancarci di praticare la pace. Questo è il messaggio che parte da questa piazza”. Balò aggiunge: “Domenica sarà celebrata la Messa in memoria delle vittime e verrà ricordato monsignor Luciano Giovannetti, vescovo emerito di Fiesole. Sabato sera si terrà la fiaccolata che parte da Porta Aretina fino a Porta Senese e si concluderà davanti alla chiesa.”

“Anche quest’anno l’amministrazione comunale – spiega il sindaco Andrea Tavarnesi – ha organizzato una cerimonia per ricordare le vittime. L’eccidio di Civitella, Cornia e San Pancrazio costituisce una delle pagine più dolorose della nostra storia e la sua memoria deve continuare ad essere onorata. È doveroso ricordare le parole pronunciate a Civitella dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella ‘senza memoria non c’è futuro’, così da contribuire ad alimentare una memoria consapevole e responsabile, che rafforzi in ognuno di noi i valori ed i principi irrinunciabili della pace, della solidarietà, del dialogo e della cooperazione tra gli uomini ed i popoli.”

Il programma del 29 giugno prevede, alle 10, l’accoglienza alla presenza del sindaco Tavarnesi, assessori e componenti dell’associazione Civitella Ricorda in piazza Don Alcide Lazzeri. La deposizione della corona di alloro al Monumento ai Martiri di Civitella e a seguire gli interventi delle autorità. Alle 11.30 il vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, monsignor Andrea Migliavacca, presiederà la celebrazione religiosa in suffragio delle vittime e in ricordo di monsignor Luciano Giovannetti, sopravvissuto alla strage, a un anno dalla sua scomparsa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie