Arezzo
Caldo e animali, il vademecum
Anche i nostri amici a quattro zampe soffrono le alte temperature estive, proprio come noi. Per questo è fondamentale prendersi cura del loro benessere seguendo alcune semplici ma efficaci indicazioni.
Il Dott. Giorgio Briganti, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Toscana sud est, ci ricorda che il colpo di calore rappresenta il rischio più grave per cani e gatti durante l’estate. A differenza degli esseri umani, gli animali domestici non sudano: per regolare la temperatura corporea aumentano la frequenza respiratoria. Tuttavia, quando questo sistema non basta, la loro temperatura può salire pericolosamente, causando un colpo di calore.
Come riconoscere un colpo di calore?
L’animale appare irrequieto, ansimante e visibilmente a disagio;
Produce abbondante bava (scialorrea);
Ha difficoltà a mantenersi in piedi.
Le razze più vulnerabili sono i cani brachicefali, cioè con il muso schiacciato, come boxer, bulldog e carlini, mentre tra i gatti sono più a rischio quelli con il setto nasale corto, come persiani ed esotici, a causa delle difficoltà respiratorie legate alla loro conformazione fisica.
Come proteggere i nostri animali dal caldo estivo?
Passeggiate negli orari più freschi: preferite la mattina presto o la sera tardi per le uscite, evitando le ore centrali della giornata. Portate sempre con voi acqua fresca per mantenere l’animale idratato. Evitate superfici calde come asfalto o cemento, che possono bruciare le delicate zampe dei vostri amici.
Un rifugio fresco sempre accessibile: assicuratevi che i vostri animali abbiano a disposizione un luogo ombreggiato e ben ventilato dove riposare, soprattutto se trascorrono molto tempo all’aperto. Non dimenticate una ciotola con acqua fresca sempre a portata di zampa.
Mai lasciare gli animali in auto: anche con i finestrini aperti o all’ombra, la temperatura all’interno di un veicolo può salire rapidamente a livelli letali. È fondamentale non abbandonare mai cani o gatti in macchina, nemmeno per pochi minuti. Se vedete un animale chiuso in auto che mostra segni di colpo di calore, intervenite subito contattando le forze dell’ordine e, se possibile, rinfrescatelo con acqua fresca in attesa di assistenza veterinaria.
Seguendo queste semplici ma essenziali precauzioni, potremo garantire ai nostri compagni di vita una stagione estiva più sicura e serena, proteggendoli dai rischi legati alle alte temperature.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy