Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Manca poco alla riapertura di piazza Giotto dopo i lavori: mattonato di pietre e travertino, attraversamento più largo

L'assessore Casi annuncia la fase finale dell'intervento. Fruibilità entro il mese, aiuole a settembre

Alessandro Bindi

07 Luglio 2025, 06:12

Piazza Giotto

Piazza Giotto

Piazza Giotto sempre più vicina alla riapertura. Il nuovo mattonato è completato. Asfaltato anche il maxi attraversamento pedonale realizzato per mettere in sicurezza i pedoni sia lungo viale Giotto che viale Pietro Lorenzetti. Già aperto il lato della nuova piazza dalla parte del sagrato della chiesa del Sacro Cuore e i viali. Manca solo l'illuminazione prima di restituire l'intera piazza ai cittadini.

Poche settimane quindi e il luogo simbolo dell'Arezzo "bene" e del boom economico degli Anni Ottanta avrà un nuovo look. "Entro la fine del mese di luglio" annuncia l'assessore alla manutenzione e alle opere pubbliche del Comune di Arezzo, Alessandro Casi "piazza Giotto sarà liberata dalle barriere di cantiere e tornerà percorribile. Poi resterà da sistemare le aiuole e da piantare gli arbusti. Un lavoro previsto per settembre".

Così come accaduto per i giardini del Porcinai però l'apertura precede la conclusione dei lavori e l'inaugurazione vera e propria. Intanto è già visibile anche il nuovo attraversamento pedonale: più largo e maggiormente sicuro. "Un intervento progettato" spiega Casi "per garantire maggior sicurezza all'utenza debole della strada. Quell'attraversamento pedonale negli anni soprattutto dal lato del parco Pertini ha registrato alcuni investimenti sulle strisce. Con l'allargamento dell'attraversamento le auto saranno costrette a limitare la velocità a vantaggio della sicurezza stradale dei pedoni. Per il momento resta da disegnare le strisce ma l'asfalto è già stato steso".

Mancano quindi alcuni dettagli prima di vedere completamente riconsegnata alla città la nuova piazza Giotto che non avrà più la fontana ma che già si presenta in una nuova veste con il mattonato di pietre e travertino. Un intervento da un milione e 500mila euro che ormai è alla fase conclusiva. Stanno giungendo al termini alcuni cantieri avviati per le strade e le piazze del centro storico.

"I giardini del Porcinai e piazza Giotto sono interventi di riqualificazione urbana entrati ormai nella fase conclusiva. Abbiamo altri cantieri dove procedono i lavori. I giardini del Poggio del Sole, il restauro delle mura lungo viale Piero della Francesca e via fra Guittone ma anche la realizzazione dei giardini a San Lorentino e San Clemente. L'amministrazione comunale ha portato a termine e sta portando avanti opere pubbliche che permetteranno ad alcune zone di essere maggiormente decorose e vivibili. Ogni progetto è stato pensato per migliorare la percezione di sicurezza nelle zone riqualificate dove spesso si sono verificati spiacevoli episodi di cronaca".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie