Arezzo
Anche i quartieri possono beneficiare del 5 per mille
Porta Crucifera vince la lancia d’oro del 5 per mille. Non ha rivali tra i quartieri quanto a donazioni in sede di dichiarazione dei redditi. Il dato balza agli occhi in modo evidente dalla lettura delle cifre messe in fila dall’Agenzia delle Entrate per il 2024. Già ieri, nel dare notizia che il Calcit spicca come quinto beneficiario in Toscana (197.777 euro, scelto da 6.936 contribuenti) avevamo sottolineato la presenza di Porta Crucifera sul podio nel capoluogo: terza posizione con 70.225 euro provenienti da 117 contribuenti. Che tra di loro ci possa essere Patrizio Bertelli, cuore rossoverde di Colcitrone, è voce corrente sulla quale non abbiamo alcun riscontro. Ciò che appare è il divario con gli altri quartieri: Porta del Foro raccoglie 2.353 euro da 81 contribuenti, il quartiere di Porta Sant’Andrea 1.522 euro, scelto in 62 dichiarazioni dei redditi. Non risulta tra i beneficiari (91 mila in tutta Italia) il quartiere di Porta Santo Spirito che guida l’albo d’oro con 41 successi.
Per rimanere nel mondo della Giostra del Saracino, gli Sbandieratori ricevono 3.064 euro con 86 scelte; al Gruppo Musici vanno 1.018 euro (33) e a Signa Arretii 518 euro (15).
Altre particolarità del 5 per mille ad Arezzo: sono 428 coloro che hanno deciso di destinare la quota Irpef al Comune, che incamera così 12.778 euro.
Tornando ai quartieri alti della graduatoria, dopo il sostegno importante al Calcit per la lotta ai tumori e le cure domiciliari, la seconda organizzazione premiata dai cittadini è Oxfam con 83.262 euro. Seguono Porta Crucifera, appunto, Universo sociale onlus con 48.285 euro e 2.338 scelte.
Nella classifica troviamo quindi Nicola’s foundation 35.632 euro con 403 scelte; Social Net 29.476 euro e 1.800 scelte; Lo Scudo di Pan 22.782 euro da 914 dichiarazioni dei redditi; Centro dell’Uomo 16.487 euro da 495 contribuenti. E ancora: Arcinconfraternita della Misericordia 15.653 euro (441); Rondine 15.356 euro (343); Le Impronte del Bosco 14.704 euro (572); Fondazione Andrea Cesalpino 13.579 euro (202); Associazione Medici per l’ambiente 8.955 euro (171); La Croce Bianca 8.569 euro (21).
Più giù troviamo Fondazione Thevenin 3.288 euro (79); Olmoponte Santa Firmina 3.031 euro (99); Arcigay Chimera Arcobaleno 2.971 euro (140), Società storica aretina 1.953 euro (43). Ma citiamo solo alcune situazioni tratte dall’elenco, che è chiuso dai 135 euro appannaggio dell’Asd Baseball Softball Club Arezzo (3 scelte).
Spigolando nel listone dell’Agenzia delle Entrate per la provincia di Arezzo, si trova tanto associazionismo sociale, le Misericordie in primis, i club sportivi dilettantistici, i sodalizi che si impegnano nei territori in vario modo. E anche molte realtà impegnate nella difesa degli animali. I cani e anche i gatti. Ad Anghiari 581 euro vanno a La Gattara (20 scelte), ma la schiera è ampia. Primeggia, qui come altrove la Misericordia con 9.461 euro (365).
Nella vivace e generosa Castiglion Fiorentino prima della lista è Occhi della Speranza che che dal 5 per mille riceve 13.067 euro (444) seguita da Solidarietà in buone mani 11.460 euro (435) e più distaccata l’associazione Ragazzi Speciali 7.582 euro (218). Palazzo San Michele, come Comune, è indicato in 83 dichiarazioni dei redditi per un gettito di 2.030 euro.
A Cortona prima è la Misericordia di Santa Maria delle Grazie, a Camucia, 14.550 euro (726) seguita dal Calcit Valdichiana 11.021 euro (583).
A Foiano spicca l’Avis con 10.308 euro (537).
A Sansepolcro la prima per importo è la Cooperativa sociale San Lorenzo 15.828 euro con 544 scelte; in evidenza l’Associazione Habibi 4.447 (99) che porta avanti idee di giustizia sociale tramite la fattoria caseificio. Ma in Valtiberina a raccogliere un sostanzioso contributo è l’Archivio Diaristico Nazionale: 22.560 euro da 460 donatori.
A Bibbiena per la Misericordia di Soci arrivano 5.148 euro da 219 dichiarazioni dei redditi, al Comune 3.775 euro.
Importante il sostegno che a San Giovanni Valdarno il Calcit della vallata ottiene tramite le quote Irpef: 84.352 euro da 3.456 donatori. Prima della lista a Montevarchi è la Fides Pallacanestro: 15.233 euro (332).
Nel vastissimo elenco consultabile on line da tutti, citiamo, sempre pizzicando qua e là, a Monte San Savino i 9.500 euro alla associazione Arca con 331 scelte e a Castelfranco Piandiscò la Fraternità della Visitazione che riceve 22.109 euro con 587 dichiarazioni dei redditi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy